Concorsi Pubblici Banca d'Italia

DSU precompilata 2024: istruzioni INPS e novità del modello

Nel messaggio del 18 dicembre 2023, numero 4536, sono state riepilogate le principali modifiche apportate alla modulistica e alle istruzioni. Il nuovo modulo sarà disponibile nel Portale Unico ISEE, nella sezione “Informazioni” > “Modulistica e modelli”. Scopriamo di più su come funziona.

Come ottenere l’ISEE mediante la DSU precompilata

Per acquisire la DSU precompilata è necessario:

  • compilare i modelli base. È possibile richiedere di precaricare le informazioni contenute nell’ultima DSU presente nel sistema informativo dell’ISEE (dati precaricati);
  • sottoscrivere quanto autodichiarato.

L’utente ottiene poi una ricevuta di presentazione DSU protocollata, ma non l’ISEE calcolato.

Per completare la DSU e ottenere l’ISEE, infatti, è necessario:

  • inviare i dati autodichiarati al Sistema informativo dell’ISEE;
  • ricevere l’autorizzazione alla precompilazione da tutti i componenti maggiorenni del nucleo attraverso l’accesso al Sistema informativo dell’ISEE con le credenziali d’accesso (SPID, CIE o CNS).

L’Agenzia delle Entrate invia poi all’INPS i dati precompilati in suo possesso.

Nel caso in cui, invece, il dichiarante scelga di inserire gli elementi di riscontro, il Sistema informativo dell’ISEE richiede all’Agenzia delle Entrate l’esito del controllo sugli elementi di riscontro.

Solo se questo riscontro è positivo per tutti i componenti, l’Agenzia delle Entrate trasmette all’INPS i dati precompilati.

Questi dati precompilati devono poi essere accettati o modificati dal dichiarante che, inoltre, deve indicare gli ulteriori dati del foglio componente che continuano a essere autodichiarati.

Solo al termine di queste attività l’ISEE viene calcolato e reso disponibile.

Autorizzazione alla precompilazione dei dati o elementi di riscontro

Da agosto del 2022 è possibile autorizzare con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) la precompilazione dei dati dei componenti maggiorenni del nucleo familiare.

Questa nuova modalità di precompilazione dell’ISEE semplifica notevolmente il processo di rilascio dell’ISEE.

In alternativa all’autorizzazione alla precompilazione dei dati, il dichiarante può fornire per ogni componente maggiorenne del nucleo gli elementi di riscontro.

In particolare, il dichiarante deve fornire per ogni componente maggiorenne:

  • un elemento di riscontro del reddito;
  • un elemento di riscontro del patrimonio mobiliare.

Entrambi sono riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU (ad esempio, nel 2023 l’anno di riferimento è il 2021).

Dati precompilati nel nuovo modello DSU

I dati precompilati sono i seguenti:

  • redditi e alcune tipologie di spese ordinariamente dichiarati all’Agenzia delle Entrate (sezione II e III del quadro FC8);
  • trattamenti erogati dall’INPS (sezione III del quadro FC8);
  • patrimonio mobiliare detenuto in Italia (quadro FC2) con esclusione delle partecipazioni in società per azioni non quotate e in società non azionarie, altri strumenti e rapporti finanziari, valore del patrimonio per le imprese individuali;
  • patrimonio immobiliare detenuto in Italia limitatamente ai fabbricati (quadro FC3);
  • canone di locazione della casa di abitazione (seconda sezione del quadro B).

Dati autodichiarati dopo la precompilazione

L’utente deve auto dichiarare, dopo la precompilazione, alcuni dati richiesti nei quadri del foglio componente, ossia:

  • dati del componente (quadro FC1);
  • redditi e trattamenti particolari (quadro FC4);
  • assegni periodici per coniuge e figli (quadro FC5);
  • autoveicoli e altri beni durevoli (quadro FC6);
  • disabilità e non autosufficienza (quadro FC7);
  • patrimonio mobiliare detenuto all’estero (quadro FC2);
  • patrimonio mobiliare detenuto all’estero e relativamente a quello detenuto in Italia, partecipazioni in società per azioni non quotate e in società non azionarie, altri strumenti e rapporti finanziari, valore del patrimonio per le imprese individuali (quadro FC2);
  • patrimonio immobiliare detenuto all’estero, terreni agricoli o edificabili, ammontare del mutuo residuo e indicazione della casa di abitazione del nucleo (quadro FC3);
  • reddito complessivo (quadro FC8 sezione II) relativamente ai casi di:
  • esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e assenza di Certificazione Unica;
  • sospensione degli adempimenti tributari a causa di eventi eccezionali.

Dati precaricati nel nuovo modello DSU

Possono essere precaricati i dati contenuti nei seguenti quadri:

  • composizione del nucleo familiare (quadro A tabella e quadro FC1);
  • casa di abitazione (quadro B prima sezione);
  • assegni periodici per coniuge e figli (quadro FC5);
  • autoveicoli e altri beni durevoli (quadro FC6);
  • disabilità e non autosufficienza (quadro FC7).
admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Voli aerei, con questo trucco hai sempre un bagaglio extra da tenere con te: ti presenti con 2 valigie e non paghi nulla | Lo fanno tutti gli influencer

Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…

2 ore ago

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

13 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

15 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

18 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

20 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

23 ore ago