DSU precompilata 2024: istruzioni INPS e novità del modello

Nel messaggio del 18 dicembre 2023, numero 4536, sono state riepilogate le principali modifiche apportate alla modulistica e alle istruzioni. Il nuovo modulo sarà disponibile nel Portale Unico ISEE, nella sezione “Informazioni” > “Modulistica e modelli”. Scopriamo di più su come funziona.
Come ottenere l’ISEE mediante la DSU precompilata
Per acquisire la DSU precompilata è necessario:
- compilare i modelli base. È possibile richiedere di precaricare le informazioni contenute nell’ultima DSU presente nel sistema informativo dell’ISEE (dati precaricati);
- sottoscrivere quanto autodichiarato.
L’utente ottiene poi una ricevuta di presentazione DSU protocollata, ma non l’ISEE calcolato.
Per completare la DSU e ottenere l’ISEE, infatti, è necessario:
- inviare i dati autodichiarati al Sistema informativo dell’ISEE;
- ricevere l’autorizzazione alla precompilazione da tutti i componenti maggiorenni del nucleo attraverso l’accesso al Sistema informativo dell’ISEE con le credenziali d’accesso (SPID, CIE o CNS).
L’Agenzia delle Entrate invia poi all’INPS i dati precompilati in suo possesso.
Nel caso in cui, invece, il dichiarante scelga di inserire gli elementi di riscontro, il Sistema informativo dell’ISEE richiede all’Agenzia delle Entrate l’esito del controllo sugli elementi di riscontro.
Solo se questo riscontro è positivo per tutti i componenti, l’Agenzia delle Entrate trasmette all’INPS i dati precompilati.
Questi dati precompilati devono poi essere accettati o modificati dal dichiarante che, inoltre, deve indicare gli ulteriori dati del foglio componente che continuano a essere autodichiarati.
Solo al termine di queste attività l’ISEE viene calcolato e reso disponibile.
Autorizzazione alla precompilazione dei dati o elementi di riscontro
Da agosto del 2022 è possibile autorizzare con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) la precompilazione dei dati dei componenti maggiorenni del nucleo familiare.
Questa nuova modalità di precompilazione dell’ISEE semplifica notevolmente il processo di rilascio dell’ISEE.
In alternativa all’autorizzazione alla precompilazione dei dati, il dichiarante può fornire per ogni componente maggiorenne del nucleo gli elementi di riscontro.
In particolare, il dichiarante deve fornire per ogni componente maggiorenne:
- un elemento di riscontro del reddito;
- un elemento di riscontro del patrimonio mobiliare.
Entrambi sono riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU (ad esempio, nel 2023 l’anno di riferimento è il 2021).
Dati precompilati nel nuovo modello DSU
I dati precompilati sono i seguenti:
- redditi e alcune tipologie di spese ordinariamente dichiarati all’Agenzia delle Entrate (sezione II e III del quadro FC8);
- trattamenti erogati dall’INPS (sezione III del quadro FC8);
- patrimonio mobiliare detenuto in Italia (quadro FC2) con esclusione delle partecipazioni in società per azioni non quotate e in società non azionarie, altri strumenti e rapporti finanziari, valore del patrimonio per le imprese individuali;
- patrimonio immobiliare detenuto in Italia limitatamente ai fabbricati (quadro FC3);
- canone di locazione della casa di abitazione (seconda sezione del quadro B).
Dati autodichiarati dopo la precompilazione
L’utente deve auto dichiarare, dopo la precompilazione, alcuni dati richiesti nei quadri del foglio componente, ossia:
- dati del componente (quadro FC1);
- redditi e trattamenti particolari (quadro FC4);
- assegni periodici per coniuge e figli (quadro FC5);
- autoveicoli e altri beni durevoli (quadro FC6);
- disabilità e non autosufficienza (quadro FC7);
- patrimonio mobiliare detenuto all’estero (quadro FC2);
- patrimonio mobiliare detenuto all’estero e relativamente a quello detenuto in Italia, partecipazioni in società per azioni non quotate e in società non azionarie, altri strumenti e rapporti finanziari, valore del patrimonio per le imprese individuali (quadro FC2);
- patrimonio immobiliare detenuto all’estero, terreni agricoli o edificabili, ammontare del mutuo residuo e indicazione della casa di abitazione del nucleo (quadro FC3);
- reddito complessivo (quadro FC8 sezione II) relativamente ai casi di:
- esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e assenza di Certificazione Unica;
- sospensione degli adempimenti tributari a causa di eventi eccezionali.
Dati precaricati nel nuovo modello DSU
Possono essere precaricati i dati contenuti nei seguenti quadri:
- composizione del nucleo familiare (quadro A tabella e quadro FC1);
- casa di abitazione (quadro B prima sezione);
- assegni periodici per coniuge e figli (quadro FC5);
- autoveicoli e altri beni durevoli (quadro FC6);
- disabilità e non autosufficienza (quadro FC7).