Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Domanda cassa integrazione 2024: funzionamento e cambiamenti

La cassa integrazione è sostegno al reddito, essenziale per i lavoratori in momenti di difficoltà finanziaria. Questo strumento è destinato a ricevere importanti aggiornamenti. Nell’articolo saranno presentate tutte le informazioni necessarie per inoltrare la domanda, illustrando le nuove procedure e i cambiamenti rispetto agli anni precedenti. Si invita a restare aggiornati con le ultime novità sulla cassa integrazione 2024.

Novità sulla domanda cassa integrazione 2024

Vi sono dei cambiamenti nelle procedure di invio della domanda di cassa integrazione nel 2024. Dal 2 maggio del 2024, la Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali, nota con il nome di “OMNIA IS”, sarà lo strumento esclusivo per richiedere l’Integrazione Salariale Ordinaria (CIGO).

Come funziona la domanda per la cassa integrazione

La richiesta di Integrazione Salariale nel 2024 sarà avanzata telematicamente attraverso l’INPS.

Fino al primo maggio, si continueranno a seguire le procedure normali. Pertanto, bisogna accedere al sito dell’INPS e utilizzare il servizio, disponibile su questa pagina, che consente di avanzare la richiesta di integrazione o sostituzione salariale per la maggior parte dei lavoratori subordinati sospesi o a orario ridotto, a causa di situazioni aziendali legate a eventi transitori e non imputabili all’azienda o ai dipendenti.

A partire dal 2 maggio 2024, però, la richiesta per la Cassa Integrazione Ordinaria 2024 subirà cambiamenti e per inviare la richiesta di Integrazione Salariale, in questo caso, sarà necessario utilizzare la Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali “OMNIA IS”, accessibile da questa pagina, dopo aver effettuato l’accesso con il proprio identità digitale SPID di almeno livello 2, CNS o Carta Identità Elettronica (CIE).

I servizi della piattaforma sono rivolti alle aziende, ai consulenti e professionisti, alle associazioni di categoria.

Il lancio del servizio OMNIA IS è stato annunciato con il Messaggio n. 2372 datato il 26 giugno 2023, ma è con il Messaggio n. 892 del 01-03-2024 che INPS ha annunciato che le attuali applicazioni saranno dismesse e che la richiesta CIGO dovrà essere avanzata esclusivamente tramite queste nuove modalità.

Cosa cambia

Con l’adozione della Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali, il sistema di richiesta per la Cassa Integrazione cambia, ma soltanto per quella ordinaria.

Forniamo, in questa guida, un’esposizione dettagliata sui vari tipi di Cassa Integrazione, e la piattaforma “OMNIA IS” permette effettivamente di procedere con una nuova modalità di compilazione semplificata e assistita, ma soltanto per la presentazione della richiesta di Integrazione Salariale Ordinaria (CIGO).

In particolare, il servizio si avvale dell’introduzione di controlli e segnalazioni che forniscono una serie di informazioni che guidano l’utente alla corretta stesura della richiesta. Presentare una richiesta di CIGO diventerà, quindi, molto più semplice!

Quando presentare la domanda di cassa integrazione

La richiesta di Integrazione Salariale deve essere avanzata entro precise scadenze, ovvero:

  • entro 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa;
  • entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento, nel caso di richieste relative a eventi oggettivamente inevitabili.

Per calcolare questo lasso di tempo, si esclude il giorno iniziale e, se il giorno di scadenza cade in un giorno festivo, la scadenza si proroga automaticamente al primo giorno non festivo successivo.

Quanto tempo richiede

Per ottenere il riconoscimento della Cassa Integrazione, a seguito della presentazione della richiesta, il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti da parte dell’INPS è di 30 giorni. In alcuni casi, la legge può stabilire termini diversi, ossia entro 90 o 180 giorni per i casi di maggiore complessità.

Quale importo spetta dopo il riconoscimento della richiesta

Il trattamento di Integrazione Salariale che spetta dopo il riconoscimento della richiesta di Cassa Integrazione equivale all’80% dello stipendio, ossia la retribuzione totale, che il lavoratore avrebbe percepito per le ore non prestate, ricomprese tra zero e il limite dell’orario contrattuale. Questo calcolo si basa sull’orario settimanale, indipendentemente dal periodo di paga.

Sebbene bisogna tenere presente che l’importo dell’Integrazione Salariale Ordinaria è sottoposto ai limiti stabiliti dalla legge e non può superare gli importi massimi mensili, che vengono aggiornati annualmente.

Ultime novità

Per restare sempre al passo con le ultime evoluzioni riguardanti la domanda cassa integrazione 2024 e le dinamiche del mercato del lavoro, si suggerisce di consultare regolarmente la sezione News del sito Circuito Lavoro. Qui, vengono pubblicate notizie aggiornate e approfondimenti dedicati non solo alla cassa integrazione ma anche ad altri temi lavorativi di interesse.

Inoltre, consulta anche la sezione Bonus, dove puoi trovare informazioni su incentivi e sostegni economici disponibili, che possono rappresentare un’ulteriore risorsa in tempi di necessità. Mantenere un approccio proattivo e informato è essenziale per navigare con sicurezza nel mondo del lavoro attuale.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

3 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

5 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

5 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

8 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

12 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

16 ore ago