Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Dichiarazione dei redditi - circuitolavoro.it

Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare fino a 3.600€ per questa spesa.

Durante l’anno, i costi da affrontare non mancano: alcuni sono facoltativi, altri obbligatori. Ma spesso, queste spese possono trasformarsi in vantaggi grazie alla Dichiarazione dei redditi.

Si possono ottenere rimborsi anche di migliaia di euro in un’unica soluzione, per spese che – volenti o nolenti – affrontiamo. Magari a rate, mese dopo mese, per anni interi.

Ecco perché vale la pena tenersi informati: smettere di pagare, in certi casi, è impossibile. Ma ottenere un rimborso IRPEF che si aggira intorno ai 3.000€ per una sola voce di spesa, sì, è possibile. E non è nemmeno così raro. Anzi, riguarda milioni di persone ogni anno, anche se in pochi ne sono consapevoli.

Lo Stato ti rimborsa fino a 3.600€ per una spesa che fai da anni senza saperlo

Non si tratta di un rimborso legato a spese sanitarie o a qualche bonus poco noto. Qui parliamo di una detrazione specifica, prevista dalla legge, che lo Stato riconosce per una tipologia di spesa molto concreta: quella per i mezzi di trasporto destinati alle persone con disabilità.

Una misura che esiste da anni, ma che viene spesso ignorata o sottovalutata, anche da chi potrebbe beneficiarne. Il motivo? La burocrazia, la poca informazione, o semplicemente il fatto che non tutti sanno che acquistare un’auto, una moto o un furgone – se collegati all’assistenza di una persona disabile – può far scattare una detrazione IRPEF fino a 3.600€. E sì, in alcuni casi si può ottenere in un’unica soluzione.

Banconote da 100€ sul tavolo, calcolatrice e penna: illustrazione calcolo rimborso IRPEF
Rimborso dichiarazione dei redditi – circuitolavoro.it

Ecco cosa puoi comprare (e cosa no) con questa detrazione

Molti pensano che si tratti solo di auto adattate o di mezzi speciali, ma la verità è che la detrazione IRPEF del 19% copre l’acquisto di veicoli ‘normali’ – nuovi o usati – se destinati a persone con disabilità (o ai familiari che li hanno fiscalmente a carico).

Parliamo di auto, moto, scooter omologati per trasporto specifico, furgoni e, in alcuni casi, anche autocaravan. L’importo massimo su cui calcolare il 19% è 18.075,99€, quindi il rimborso può arrivare fino a circa 3.600€.

La detrazione si può ottenere in un’unica soluzione o in quattro anni, a scelta del contribuente. L’auto deve essere intestata alla persona con disabilità o a un familiare che la dichiara a carico nel 730.

Sono esclusi invece: biciclette, monopattini, scooter elettrici, mezzi non legati alla mobilità per disabili o intestati a persone estranee al nucleo familiare.

In pratica: se acquisti un mezzo per aiutare qualcuno che ha una disabilità riconosciuta, lo Stato ti restituisce una parte dei soldi, anche se l’acquisto avviene a rate. Importante anche sapere che non puoi richiedere la detrazione ogni volta che cambi veicolo: la legge lo consente solo una volta ogni quattro anni, salvo rottamazione o furto.