Dichiarazione dei redditi, inserisci questa spesa e recuperi 2000€ immediatamente: te li rimettono direttamente sul conto corrente

Dichiarazione dei redditi, inserisci questa spesa e recuperi 2000€ immediatamente: te li rimettono direttamente sul conto corrente

Dichiarazione dei redditi 2025 - circuitolavoro.it

C’è una spesa che nessuno segnala, ma che può portare il rimborso consistente: basta inserirla nella dichiarazione dei redditi. 

La stagione contributiva è alle porte, e milioni di contribuenti stanno già facendo mente locale su tutte le spese affrontate durante l’anno, sperando in un rimborso IRPEF consistente.

Ma c’è contribuente e contribuente: c’è chi non ha molte spese da detrarre, e chi, pur avendole, si lascia sfuggire opportunità preziose. E poi ci sono quelli che sanno bene dove mettere le mani – e con quei rimborsi si pagano la vacanza. Sì, perché in alcuni casi si può arrivare a superare tranquillamente i 1.000€, persino 2.000€.

Ecco perché, prima di rivolgersi al CAF o cimentarsi con la compilazione fai-da-te, vale la pena ricordare una spesa che può generare un bel vantaggio fiscale, ma che paradossalmente in pochi sanno di poter scaricare.

Le opportunità della dichiarazione dei redditi 2025

Ogni anno, quando si parla di 730, c’è chi si affida al solito elenco: farmaci, mutuo, spese mediche. Si inseriscono in automatico, senza nemmeno pensarci. Eppure, tra le pieghe di quella dichiarazione si nasconde una voce dimenticata, capace di generare un rimborso consistente. Ma pochi la conoscono, e quasi nessuno la sfrutta.

Si tratta di una detrazione fiscale legittima. Ma, come sempre, vale solo per chi sa dove guardare. Basta un versamento fatto nel modo giusto, e quella spesa ‘invisibile’, nonché fatta con il cuore, può trasformarsi in un bonifico direttamente sul conto corrente.

Si può indicare fino a 2.065,83€ e ottenere un rimborso IRPEF vero, che torna nel giro di pochi mesi, insieme alle altre voci detraibili.

Mazzette di banconote da 100, 200 e 500€
Cosa recuperare nella dichiarazione dei redditi 2025 – circuitolavoro.it

La spesa che non vedi (ma che vale quasi 400€)

Se durante l’anno hai fatto una donazione a un’Associazione di Promozione Sociale (l’APS) – quelle realtà senza scopo di lucro che fanno attività sul territorio a favore della collettività – allora potresti ottenere un rimborso IRPEF fino a 392,51€. Il limite massimo detraibile è fissato a 2.065,83€ e la detrazione vale solo per il 19% dell’importo versato.

Quindi, se doni l’intera cifra, puoi ricevere indietro quasi 400€. Se ne doni meno, il rimborso sarà proporzionato. Ma in ogni caso, si tratta di una voce utile da inserire nella dichiarazione dei redditi, soprattutto se nessuno te l’ha mai segnalata.

Per dichiarare correttamente la donazione, basta indicare l’importo nella sezione relativa alle erogazioni liberali del modello 730 (o Redditi Persone Fisiche, se si usa quello). Nel dettaglio, si tratta del quadro E, rigo E8-E10, con il codice 76, che è quello dedicato alle donazioni a favore delle associazioni di promozione sociale. Ovviamente, bisogna aver conservato le ricevute.