Dichiarazione dei redditi, arriva la detrazione OVER 70: 1900€ immediati e tutti insieme | Basta anche un parente

Dichiarazione dei redditi: il vantaggio per gli over 70 - circuitolavoro.it
Molti over 70 possono ottenere ben 1900€ in fase di dichiarazione, ma non lo sanno e, dunque, non li richiedono: basta anche un parente.
Ci sono bonus che si annunciano in pompa magna, con bandi, proroghe e comunicati ufficiali. E poi ci sono agevolazioni che esistono da anni, ma che passano sotto traccia. Forse perché troppo tecniche, forse perché – a parole – sembrano meno brillanti. Ma che, alla prova dei fatti, fanno una differenza concreta.
È il caso della detrazione che molti over 70 possono già ottenere, anche senza fare richieste speciali, né compilare moduli aggiuntivi. Una detrazione importante, che può valere fino a 1.900€ in una sola volta, e che in alcuni casi può essere richiesta anche da un familiare, senza grandi complicazioni.
Detrazione over 70: chi può beneficiarne (e come)
Non si parla solo di persone con un reddito molto basso, né servono requisiti speciali. Basta avere più di 70 anni, oppure prendersi cura di un genitore o di un parente anziano che sia fiscalmente a carico. In concreto, significa che il suo reddito annuo lordo non deve superare i 2.840,51€, oppure i 4.000€ se si tratta di figli under 24. Nel caso degli anziani, si rientra spesso.
Se le spese sono state pagate da un familiare, la detrazione può comunque essere richiesta da quest’ultimo, a condizione che l’anziano sia fiscalmente a carico. In alcuni casi, anche i familiari non a carico possono rientrare, ma solo se affetti da patologie gravi che danno diritto all’esenzione dal ticket: un’eccezione prevista dalla legge, poco conosciuta ma valida.
Quanto si recupera e su quali spese
Più si va avanti con gli anni, più il bisogno di curarsi aumenta: e questo è un dato di fatto. Ma quello che in pochi sanno è che sono queste le situazioni in cui conviene davvero detrarre visite mediche e medicinali, specialmente se si effettuano visite private o non si possiede alcuna esenzione. Non importa se si abbiano 60 o 70 anni: le spese sanitarie sostenute nel corso dell’anno sono detraibili al 19%, ma solo sulla parte che supera la franchigia di 129,11€.
Esempio concreto: se un anziano spende 10.000€ in cure e farmaci, si possono recuperare circa 1.870€, che si arrotondano, come citato nel titolo a 1.900€. Una somma utile, che arriva tutta insieme, come sconto sull’imposta dovuta.
Va però precisato che il rimborso effettivo dipende anche dall’IRPEF versata: se è bassa, la cifra recuperata sarà proporzionalmente inferiore. Ma si tratta comunque di un aiuto concreto, soprattutto in un contesto dove molte persone, pur avendone l’età, non rientrano nei criteri per ottenere l’esenzione sanitaria prevista per gli over 65.
Non servono domande speciali o moduli da compilare. L’unico requisito è conservare con attenzione scontrini, ricevute, fatture e ogni documento di spesa. Tutto ciò che riguarda la salute può essere inserito: dai farmaci prescritti alle visite mediche, dalle analisi ai dispositivi acquistati in farmacia. L’importante è ricordarsi di includerli nella dichiarazione.