Ogni anno, migliaia di contribuenti si preparano a compilare la dichiarazione dei redditi. Tuttavia, vii è chi è tenuto e chi è esonerato da questo obbligo. In questo articolo, esploreremo i requisiti specifici che permettono ad alcuni cittadini di non presentare la dichiarazione dei redditi 2024, focalizzandoci sulle varie esenzioni applicabili a diverse categorie di contribuenti. Scopriremo chi può beneficiare di queste regole e quali documentazioni sono necessarie per qualificarsi all’esonero.
Non tutti sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 o il modello Redditi PF. Esistono specifiche condizioni che permettono ad alcune categorie di contribuenti di non dichiarare i redditi percepiti all’Agenzia delle Entrate. Scopriamo chi sono i soggetti esonerati e sotto quali condizioni.
Ogni anno, il periodo di presentazione del modello 730 si estende da maggio al 30 settembre. Per il modello Redditi PF, invece, il termine ultimo è fissato al 15 ottobre. Tuttavia, alcune categorie di cittadini sono esentate da questa obbligazione.
In linea generale, sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi tutti i contribuenti che sono fiscalmente residenti in Italia, per i redditi percepiti sia nazionali che esteri, e quelli residenti all’estero per i redditi italiani. Inoltre, coloro che nel 2023 hanno percepito redditi e non rientrano nelle categorie esonerate devono obbligatoriamente dichiararli. Questo comprende anche i titolari di partita IVA, indipendentemente dalla presenza di redditi.
I lavoratori dipendenti che nel corso dell’anno hanno cambiato datore di lavoro e possiedono più certificazioni uniche, sono esonerati dall’obbligo di dichiarazione, a meno che l’imposta sul reddito complessivo non superi i 10,33 euro oltre alle ritenute già effettuate.
Sono esentati dalla dichiarazione:
Sono altresì esenti:
Inoltre, sono esonerati coloro che hanno un reddito complessivo inferiore a determinate soglie, specificate per immobili, lavoro dipendente, pensioni e altre tipologie di reddito.
Nello specifico, ciò si applica quando:
Considerando questo ultimo caso, si è esclusi, per esempio dalla presentazione della dichiarazione nel caso in cui si abbia una pensione massima di 7.500 euro e un reddito di 185,93 euro per i terreni. Oppure se si riceve un assegno periodico dal coniuge e si hanno anche altre tipologie di reddito. Tuttavia, l’assegno periodico destinato al mantenimento dei figli non rientra nell’esenzione. L’esenzione è prevista fino a un importo massimo di 8.500 euro.
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità e sugli incentivi fiscali che possono influenzare la dichiarazione dei redditi 2024, è consigliabile consultare regolarmente la sezione News di Circuito Lavoro. Qui si trovano aggiornamenti continui sulle modifiche legislative e sui nuovi incentivi che potrebbero interessare i contribuenti. Inoltre, per approfondire ulteriori opportunità di risparmio fiscale, la sezione Bonus offre una panoramica completa dei vari sgravi e agevolazioni disponibili.
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…
Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…
Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…