A fronte delle ultime integrazioni normative, soprattutto in favore del settore sportivo, l’INPS ha divulgato importanti chiarimenti concernenti la compilazione del quadro RR del modello Redditi. Questi aggiornamenti sono cruciali in vista della scadenza del 1° luglio per il versamento del saldo e dell’acconto dei contributi INPS da parte di artigiani, commercianti e professionisti.
La circolare numero 72 del 2024 dell’INPS fa luce sulle procedure da seguire per la corretta compilazione del modello Redditi e per l’effettuazione dei pagamenti dovuti, tenendo conto delle novità quali la rateizzazione delle imposte, introdotta dalla riforma fiscale, e specifiche indicazioni per chi opera nel settore dello sport.
Le scadenze per il versamento dei contributi INPS sono un appuntamento importante per la categoria degli artigiani, commercianti e liberi professionisti, incluso il settore dello sport dilettantistico. La possibilità di rateizzare il saldo 2023 e il primo acconto 2024 è stata confermata con l’articolo 8 del decreto legislativo n. 1/2024, prevedendo come termine ultimo il 16 dicembre 2024.
Artigiani e commercianti possono rateizzare i contributi relativi unicamente al reddito eccedente il minimale imponibile, mentre i liberi professionisti e i lavoratori autonomi dello sport dilettantistico possono estendere questa opzione sia al saldo che all’acconto dei contributi dovuti.
Per il pagamento dei contributi attraverso modello F24, i contribuenti devono seguire dettagliate istruzioni in base alla categoria di appartenenza:
La determinazione dei contributi previdenziali dovuti segue la formula specificata dall’INPS, considerando diverse voci di reddito e detrazioni applicabili.
Per quanto riguarda i liberi professionisti e lavoratori autonomi dello sport dilettantistico iscritti alla Gestione separata, è necessario compilare le sezioni II e III del quadro RR. È importante notare che alcuni professionisti, in base alle associazioni di categoria di appartenenza, possono non essere tenuti al versamento dei contributi nella Gestione separata ma presso altre casse previdenziali professionali.
Tutti questi dettagli puntualizzano come la compilazione del quadro RR e il versamento dei contributi richiedano una conoscenza aggiornata delle norme INPS, risultando fondamentali per evitare errori e sanzioni.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…