Ci sono diverse novità riguardanti le detrazioni per i figli a carico nel 2023. Le regole per il calcolo dell’importo sono cambiate rispetto agli anni precedenti.
Per avere diritto alle detrazioni figli a carico, è necessario che il figlio sia fiscalmente a carico del genitore. Approfondiamo insieme questo argomento.
A decorrere dal 1 gennaio 2019, il limite di reddito per essere considerati fiscalmente a carico è stato incrementato da 2.840,51 a 4.000 euro in relazione ai figli di età non superiore a 24 anni.
Quindi in pratica, se prima del 2019 un figlio di età pari o inferiore a 24 anni avesse guadagnato 3.500 euro, non si sarebbe potuto considerare a carico dei genitori. Dal 2019 invece sì: qualunque figlio che fino a 24 anni (ossia 25 non ancora compiuti) guadagni un reddito superiore a 2.840,51 euro ma non a 4.000 euro, può essere considerato a carico dei genitori.
Quindi i figli sono considerati fiscalmente a carico se non superano i 24 anni di età e se hanno percepito nell’anno un reddito pari o inferiore a 4mila euro, mentre se superano i 24 anni sono a carico dei genitori solo se hanno percepito un reddito pari o inferiore a 2.840,51 euro.
Le detrazioni figli a carico sono valide fino al compimento del 21° anno di età, o fino al 26° anno di età se il figlio è studente universitario o frequenta un corso di formazione professionale. In caso di disabilità, le detrazioni sono valide fino al compimento del 24° anno di età, o fino al 26° anno di età se il figlio è studente universitario o frequenta un corso di formazione professionale.
Ecco le detrazioni per figli a carico per l’anno 2023:
Le detrazioni figli a carico possono essere richieste nella dichiarazione dei redditi.
Il modello 730 è composto da due parti: la prima va compilata dal contribuente, mentre la seconda va compilata dal sostituto d’imposta (il datore di lavoro o l’ente previdenziale).
La parte 1 del modello 730 è composta da una serie di moduli, che devono essere compilati in base alla propria situazione personale e familiare. I moduli vanno compilati in modo completo e accurato, in quanto da essi dipende il calcolo corretto dell’imposta dovuta o del rimborso spettante.
Le principali novità del modello 730/2023 sono:
A differenza dell’assegno per maternità, per richiedere le detrazioni figli a carico nel modello 730, è necessario compilare i seguenti dati nel modulo 7:
Per i figli di età compresa tra 21 e 26 anni, studente universitario o frequentante un corso di formazione professionale, è necessario indicare anche il numero di mesi durante i quali il figlio ha frequentato l’università o il corso di formazione professionale. Per i figli con disabilità, è necessario indicare anche la percentuale di disabilità.
Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…
Ecco la lista delle date, divise per regioni, in base allo spegnimento del riscaldamento nel…
Avete tempo fino al 30 aprile per fare una nuova domanda per la Rottamazione Cartelle…
In questi mesi l'Agenzia delle Entrate sta notificando le prime comunicazioni di accertamento: sembrano avvisi,…
Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…
Ogni supermercato applica delle strategie precise per spingere i clienti ad acquistare di più: ecco…