Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Decreto Salva-Casa 2024: novità e misure per semplificare le compravendite immobiliari

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto Salva-Casa, un provvedimento che mira a risolvere le problematiche che spesso bloccano le compravendite immobiliari a causa di irregolarità formali. Il governo sottolinea che questo decreto non è un condono, ma un’azione per rendere più fluide le transazioni immobiliari e semplificare le procedure amministrative.

Contro lo stallo delle compravendite

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha spiegato che il decreto include “disposizioni urgenti e puntuali” per affrontare le complessità normative che ostacolano la commercializzazione dei beni immobili e l’accesso a mutui e sovvenzioni. L’obiettivo è semplificare le procedure per garantire che gli immobili possano essere venduti e acquistati senza intoppi burocratici.

Gli abusi minori

Uno dei punti chiave del decreto è la gestione delle cosiddette ‘lievi difformità‘ negli immobili. Queste includono piccoli abusi edilizi come lo spostamento di tramezzi o la diversa collocazione di finestre, escludendo interventi più strutturali come lo spostamento di muri portanti. Il governo ha ribadito che non si tratta di un condono, ma di una regolamentazione per risolvere incertezze giuridiche.

Più interventi in edilizia libera

Il decreto amplia le categorie di interventi considerati “edilizia libera“, cioè quelli che non richiedono permessi o comunicazioni specifiche. Questo include lavori di manutenzione ordinaria e installazioni che non hanno un impatto significativo sull’edificio, facilitando così le operazioni per i proprietari immobiliari.

Pompe di calore e vetrate amovibili

Tra gli interventi di edilizia libera, il decreto consente l’installazione di pompe di calore fino a 12 kW, la rimozione di barriere architettoniche e l’installazione di vetrate panoramiche amovibili (Vepa) su logge e balconi. Queste vetrate, che possono essere temporaneamente installate per proteggere dagli agenti atmosferici e migliorare l’efficienza energetica, possono ora essere utilizzate anche su porticati all’interno degli edifici.

Tende e coperture

Il decreto introduce semplificazioni per le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, come tende da sole e pergole. Queste strutture, sebbene fisse, non devono creare nuovi spazi chiusi o aumentare i volumi esistenti, e devono armonizzarsi con l’estetica preesistente dell’edificio.

Nuove tolleranze costruttive

Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, le tolleranze costruttive sono riparametrate in funzione della superficie utile. Le irregolarità costruttive di piccola entità non costituiscono violazione edilizia se rientrano in determinati limiti percentuali, facilitando così la regolarizzazione degli immobili.

Quali sono le tolleranze costruttive

Le tolleranze ammesse includono dimensionamenti ridotti dell’edificio, mancata realizzazione di elementi non strutturali, e difformità nelle aperture interne. Anche gli errori progettuali corretti in cantiere rientrano in queste tolleranze, rendendo più semplice la gestione delle piccole irregolarità.

La doppia conformità

La doppia conformità, che richiede che un’opera sia conforme sia al momento della realizzazione che della presentazione dell’istanza, sarà richiesta solo nei casi più gravi. Gli interventi minori potranno essere sanati se erano conformi alle norme edilizie al momento della realizzazione e alle norme urbanistiche attuali.

I tempi dell’istanze e il silenzio-assenso

Il decreto introduce il silenzio-assenso per le pratiche edilizie: se l’amministrazione non risponde entro i termini previsti (45 giorni per il permesso in sanatoria, 30 giorni per la SCIA, fino a 180 giorni per immobili con vincoli paesaggistici), l’istanza si intende accettata. È prevista una sanzione proporzionale all’aumento di valore dell’immobile.

Stato legittimo dell’immobile

Per dimostrare lo stato legittimo di un immobile, sarà sufficiente presentare il titolo relativo all’ultimo intervento edilizio. Le parziali difformità sanate contribuiranno a confermare la legittimità dell’immobile, riducendo gli oneri amministrativi per i cittadini.

Il mutamento della destinazione d’uso

Il decreto semplifica anche il cambio di destinazione d’uso per le singole unità immobiliari, rispettando le normative comunali. All’interno della stessa categoria funzionale, il cambio è sempre ammesso, mentre tra categorie diverse sarà limitato a quelle residenziali, turistico-ricettive, produttive e commerciali, con alcune esclusioni per le unità al primo piano fuori terra.

Il decreto Salva-Casa rappresenta un passo significativo verso la semplificazione delle normative edilizie, favorendo una maggiore fluidità nelle compravendite immobiliari e riducendo le incertezze burocratiche per i proprietari. Visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Isolamento termico, addio al cappotto in tutte le case: basta un foglio di questo materiale innovativo | Avrai casa caldissima tutto l’anno

Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…

19 minuti ago

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

11 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

13 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

16 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

16 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

16 ore ago