Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Decreto fisco in arrivo: le novità di Giugno 2024

Il concordato preventivo biennale si pone come un accordo innovativo tra l’Agenzia delle entrate e i contribuenti, offrendo a imprese e professionisti la possibilità di definire un imponibile fisso in via anticipata. Questo strumento, pensato per chi applica gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (Isa) su base biennale e per i forfettari con adesione annuale, sta per conoscere importanti novità legislative.

Un decreto in arrivo il 20 giugno cambierà le scadenze

La modifica più significativa attesa dal nuovo decreto legislativo, previsto per il 20 giugno, riguarda il prolungamento dei termini per l’adesione al concordato, che slitterà al 31 ottobre. Questa estensione di due settimane rispetto alla precedente deadline del 15 ottobre, mira a offrire maggiore flessibilità ai contribuenti interessati.

Quali contribuenti sono coinvolti?

Il concordato preventivo biennale mira a includere un’ampia varietà di contribuenti, sia quelli che possono applicare gli Isa sia i lavoratori a regime forfettario. Grazie a questa novità, sarà possibile:

  • Concordare un imponibile fisso in via preventiva per due anni
  • Beneficiare di un meccanismo di controllo semplificato da parte dell’Agenzia delle entrate
  • Avvalersi di un adempimento collaborativo con il fisco

In quest’ottica, il decreto punta a allineare alcune date chiave e a semplificare le procedure, migliorando così la relazione tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria.

Benefici e vantaggi del concordato preventivo biennale

I principali benefici di questo strumento riguardano:

  • La certezza sul carico fiscale per i successivi due anni
  • Una riduzione degli adempimenti e dei controlli
  • Maggiori possibilità di pianificazione finanziaria per imprese e professionisti

Adottare il concordato preventivo biennale consente quindi di stabilire un dialogo costruttivo con l’Agenzia delle entrate, ottimizzando la gestione fiscale e riducendo il rischio di contenziosi.

Per approfondire

Attraverso questi accorgimenti normativi e comunicativi, il fisco mostra di voler procedere verso una maggiore semplificazione e trasparenza, facilitando così la vita di imprese e professionisti italiani.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

2 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

5 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

7 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

10 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

11 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

13 ore ago