Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Decreto agricoltura 2024: novità per le imprese e focus sul fotovoltaico

Il Decreto Legge n. 63/2024, con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2024, introduce significative novità per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Queste misure sono state concepite per sostenere l’agricoltura, contrastare le pratiche sleali, e definire una nuova regolamentazione per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, tra gli altri obiettivi.

Al centro delle novità, vi è una semplificazione amministrativa accompagnata da un rafforzamento dei controlli e un incremento delle risorse disponibili per affrontare situazioni di emergenza. Questi sforzi mirano a garantire norme chiare a tutela degli agricoltori, considerati come pilastri fondamentali per la sovranità alimentare del Paese.

Cosa cambia con il nuovo decreto?

Le principali modifiche introdotte con il decreto toccano diversi aspetti, che vanno dal sostegno finanziario fino alle nuove regole sull’utilizzo dei pannelli fotovoltaici:

  • Introduzione di una sospensione per un anno del pagamento della parte capitale della rata dei mutui e degli altri finanziamenti in scadenza nel 2024 per le imprese che hanno registrato una riduzione di fatturato almeno del 20% nel 2023.
  • Le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli e nella pesca e acquacoltura che acquistano beni strumentali da destinare a strutture produttive nella ZES Unica possono beneficiare di un credito d’imposta.
  • Un divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra nelle zone classificate come agricole dai piani urbanistici, ad eccezione di specifici casi quali il finanziamento nell’ambito del PNRR, progetti di agrovoltaico, e altri.

Queste misure mirano a proteggere le aree agricole, favorendo allo stesso tempo la continuità produttiva di settori strategici per l’economia nazionale come quello dell’ex ILVA.

Rivoluzione fotovoltaica e tutela delle aree agricole

Particolare attenzione viene data alla gestione degli spazi adibiti all’agricoltura: i nuovi criteri per l’installazione dei pannelli fotovoltaici segnano una svolta nella pianificazione territoriale, cercando di bilanciare le esigenze di produzione energetica pulita con la tutela delle aree coltivabili. Con queste misure, il decreto punta a incoraggiare lo sviluppo di forme innovative di agrovoltaico, che consentano di conciliare al meglio gli interessi del settore agricolo con quelli dell’energia rinnovabile.

In conclusione, il Decreto Agricoltura 2024 rappresenta un passo significativo verso un approccio più sostenibile e integrato nelle politiche agricole e ambientali.

Per maggiori informazioni

Per approfondimenti sul Decreto Agricoltura 2024 e sulle sue implicazioni per le imprese e il settore fotovoltaico, consultare il testo completo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Voli aerei, con questo trucco hai sempre un bagaglio extra da tenere con te: ti presenti con 2 valigie e non paghi nulla | Lo fanno tutti gli influencer

Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…

43 minuti ago

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

12 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

14 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

17 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

19 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

22 ore ago