Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Cosa succede se prendi troppi giorni di malattia? Conseguenze economiche e disciplinari

L’assenza per malattia è un diritto riconosciuto al lavoratore dipendente, ma questo non significa che possa essere esercitato senza limiti. Ogni dipendente che si assenta per motivi di salute ha diritto a un’indennità sostitutiva dello stipendio e alla conservazione del posto di lavoro, ma quando le assenze diventano troppo frequenti o lunghe, potrebbero esserci ripercussioni economiche e disciplinari.

Le normative vigenti stabiliscono dei limiti precisi per le assenze per malattia: oltre a influire sulla parte economica, esse possono avere implicazioni anche sulla continuazione del rapporto di lavoro. Ma quando il numero di giorni di malattia diventa “troppo”, queste tutele vengono meno.

Quando i giorni di malattia sono “troppi”?

Un elemento fondamentale da tenere in considerazione è il limite dei 180 giorni di malattia nell’anno solare, non necessariamente continuativi. Una volta superata questa soglia, l’INPS interrompe il pagamento dell’indennità di malattia, che generalmente è pari al 50% della retribuzione media giornaliera dal 4° al 20° giorno e al 66,66% dal 21° al 180° giorno.

Molti contratti collettivi prevedono, però, che il datore di lavoro integri queste indennità, per evitare che la retribuzione del lavoratore subisca una riduzione eccessiva. È importante sottolineare che, una volta superati i 180 giorni, l’assenza per malattia non verrà più retribuita, pur rimanendo giustificata.

Le implicazioni per il rapporto di lavoro

Il termine di 180 giorni non riguarda solo l’indennità, ma anche la conservazione del posto di lavoro. Infatti, superato questo limite, il dipendente perde la tutela contro il licenziamento. Il datore di lavoro potrà licenziare il dipendente per eccessive assenze per malattia, anche se non sono necessariamente continuative.

Entro i 180 giorni, invece, il licenziamento è possibile solo in caso di ragioni economiche, come la cessazione dell’attività, oppure per giusta causa, come comportamenti che danneggiano il rapporto di fiducia con l’azienda.

Il rischio di compromettere il rapporto fiduciario

Sebbene la malattia sia un diritto, abusarne può compromettere il rapporto fiduciario con il datore di lavoro. Un dipendente che ha molte assenze, anche se giustificate, potrebbe trovarsi in una posizione svantaggiata quando si tratta di valutazioni per promozioni, premi o aumenti salariali.

Le assenze per malattia dovrebbero essere giustificate da necessità reali, in particolare quando si tratta di influenze stagionali o malesseri di lieve entità. Non è opportuno approfittare dei giorni di malattia per un riposo extra, soprattutto se si è sotto valutazione o si sta cercando una promozione.

Le problematiche per i contratti a termine

La situazione si complica ulteriormente per i lavoratori con contratto a termine. Questi lavoratori sono più esposti al rischio di non essere confermati in caso di malattie frequenti. Infatti, anche se la normativa protegge i dipendenti da licenziamenti per malattia entro i 180 giorni, nulla è previsto per la trasformazione del contratto da determinato a indeterminato. In questi casi, l’azienda ha piena discrezione nel valutare la situazione e decidere se procedere alla conferma del dipendente.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Non ci saranno più buche per strada: quest’asfalto si ripara da solo continuamente | La scoperta epocale

La sostenibilità passa anche attraverso la scelta dei materiali con cui costruire le strade: ecco…

3 ore ago

Spiagge italiane, approdata la nuova giga invasione animale: “C’è troppa puzza, non si può stare” | Estate a rischio

Un curioso animale sta popolando le spiagge di tutta Italia, portando con sé un odore…

4 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, mazzata a tutti i proprietari di casa: devi inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate o perdi tutto

Ora i proprietari di casa sono tenuti a inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate, se…

7 ore ago

Legge 104: cosa succede ai permessi se non vengono usufruiti dal lavoratore

Ecco cosa succede al lavoratore che non usufruisce dei permessi della Legge 104. La nascita…

8 ore ago

Supermercato Coop, serrande serrate e chiusura immediata: “fate la spesa altrove” | Clienti senza viveri e dipendenti senza lavoro

Il pilastro della spesa chiude le serrande a causa di una forte crisi economica: nessuna…

11 ore ago

Cerca a casa di tua nonna, in cantina o dove vuoi: questa moneta da 50 lire vale come un’auto nuova | Se la trovi diventi ricco

Chiunque può averla, ma in pochi conoscono il suo valore: vendere questa moneta da 50…

22 ore ago