“Corpi estranei all’interno”: Conad corre a svuotare tutti gli scaffali | Non comprare questo tonno per nessun motivo

Conad svuota gli scaffali: il tonno ritirato - circuitolavoro.it
Conad si accorge di corpi estranei all’interno del tonno presente sugli scaffali: il richiamo e l’avviso a non consumarlo.
Quando si parla di eccellenze italiane nel mondo della grande distribuzione, non si può non pensare a Conad. Un marchio che negli anni ha saputo conquistare la fiducia di milioni di consumatori, grazie a un lavoro serio, continuo e fatto di scelte mirate. E se oggi è uno dei brand più amati dagli italiani, molto del merito va ai suoi prodotti a marchio proprio: una gamma vasta, costruita con l’obiettivo di garantire qualità, sicurezza e convenienza in ogni carrello.
Certo, anche i migliori possono inciampare. Succede, soprattutto a chi lavora molto e si assume la responsabilità di offrire migliaia di prodotti diversi ogni anno. Ma ciò che distingue un’azienda davvero seria non è l’assenza di problemi, bensì la capacità di accorgersene subito e di intervenire senza tentennamenti, a tutela dei consumatori.
Ed è esattamente quello che Conad ha fatto questa volta: di fronte a un rischio potenziale, ha scelto la strada più corretta, più trasparente, più coraggiosa. Non si è voltata dall’altra parte, non ha minimizzato. Ha scelto di svuotare gli scaffali da un prodotto molto popolare – il tonno – lanciando un richiamo ufficiale e invitando tutti i clienti a non consumarlo per nessun motivo.
Il richiamo: attenzione a questi filetti di tonno Conad
Il prodotto coinvolto è uno dei grandi classici delle nostre dispense: il tonno al naturale Conad, pratico, versatile e perfetto per mille ricette leggere. Ma cosa si intende per corpi estranei all’interno di un alimento?
Il termine è ampio e può indicare frammenti di vetro, metallo, plastica o altri materiali estranei alla lavorazione. Non significa che il rischio sia certo o diffuso, ma basta il semplice sospetto a far scattare il richiamo immediato. Quando si parla di alimentazione e sicurezza, meglio sempre agire con prudenza: un gesto veloce può evitare problemi ben più seri. Per questo è bene controllare nella propria credenza prima di consumarlo. Vediamo il lotto in questione.
Tonno Conad ritirato: il lotto e le precauzioni
Il richiamo riguarda un lotto preciso: L346G, con termine minimo di conservazione 12/2027. Il prodotto è confezionato in vasetti di vetro da 200 grammi, realizzati dall’azienda IASA Srl nello stabilimento di Pellezzano (Salerno), identificato con il marchio IT 145 CE.
Se avete acquistato questi filetti di tonno, Conad invita a non consumarli e a riportarli nel punto vendita per ottenere il rimborso o la sostituzione con un altro prodotto. Nessun problema per le confezioni in scatola, nonché per quelle in vetro non appartenenti a tale lotto.