Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Controlli fiscali Partite IVA: nuove regole sugli ISA dal 2020 al 2022

A partire dal 1° luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’avvio di rigorosi controlli fiscali mirati agli Indicatori Sintetici di Affidabilità (ISA) per i periodi d’imposta dal 2020 al 2022. Questo provvedimento prevede l’emissione di lettere di compliance per segnalare anomalie significative riscontrate nelle dichiarazioni dei contribuenti.

Focus sugli ISA: cosa sono e come funzionano

Gli ISA rappresentano un metodo per valutare la correttezza e l’affidabilità delle dichiarazioni fiscali delle partite IVA. L’Agenzia delle Entrate ha identificato 25 tipologie di anomalie potenziali, dalle discrepanze nella gestione del magazzino al mancato utilizzo dei dati precalcolati, destinate a essere scrutinate attentamente.

Strumenti e procedure per la comunicazione

Le lettere di compliance saranno accessibili tramite il Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate, garantendo ai contribuenti un mezzo diretto per consultare e rispondere alle segnalazioni. Gli intermediari autorizzati potranno altresì accedere alle comunicazioni per assistere nella regolarizzazione delle eventuali irregolarità.

Comunicazione efficiente

Il provvedimento del 1° luglio 2024 delinea una stagione di controlli incentrata sui periodi d’imposta 2020-2022, con l’obiettivo di migliorare la conformità fiscale attraverso una comunicazione chiara e tempestiva tra l’Agenzia delle Entrate e i contribuenti.

Come rispondere alle comunicazioni

I destinatari delle lettere di compliance avranno a disposizione un software dedicato per fornire spiegazioni dettagliate e correggere errori o omissioni nelle loro dichiarazioni. È previsto l’utilizzo del ravvedimento operoso per ridurre le sanzioni derivanti dagli errori non intenzionali.

Analisi delle tipologie di anomalie

L’Agenzia delle Entrate ha categorizzato le anomalie ISA in 25 tipologie specifiche, ognuna con criteri definiti per determinare la gravità e la necessità di intervento. Questa suddivisione mira a garantire una valutazione equa e completa delle pratiche contabili delle partite IVA coinvolte. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Addio pensioni, approvato il lavoro fino a 90 anni: i nipoti non ve li potete godere | Si rimane abili e arruolati per sempre

I pensionati possono continuare a lavorare: solo in Italia vogliono andare in pensione, per questo…

2 ore ago

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

4 ore ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

6 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

7 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

10 ore ago