Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Contributo NASpI per attività stagionali: novità e chiarimenti INPS 2025

Recentemente, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti sul versamento del contributo addizionale NASpI per i contratti di lavoro a tempo determinato, in particolare per le attività stagionali. Queste novità sono state introdotte dal Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024), che ha modificato alcune disposizioni riguardanti la riassunzione e il rinnovo dei contratti di lavoro. Vediamo di seguito le principali novità e le categorie a cui si applica il contributo.

Le nuove regole del collegato lavoro

Il Collegato Lavoro ha apportato modifiche significative all’articolo 21 del decreto legislativo n. 81/2015. In particolare, ha fornito una norma di interpretazione autentica che definisce meglio le caratteristiche delle attività stagionali. Secondo la nuova normativa, queste attività non sono più soggette ai termini dilatori relativi alla riassunzione a tempo determinato di un lavoratore. Per esempio, se un lavoratore viene riassunto a tempo determinato entro 10 giorni dalla scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi (o 20 giorni per contratti di durata superiore), il secondo contratto diventa automaticamente a tempo indeterminato (meccanismo stop&go). Le attività stagionali vengono ora meglio definite anche attraverso un elenco che va oltre quanto stabilito dal DPR n. 1525/1963.

Cosa definisce un’attività stagionale?

Secondo la Legge n. 203/2024, le attività stagionali non sono più solo quelle previste dal DPR n. 1525/1963. Si aggiungono infatti anche quelle che:

  • Sono organizzate per soddisfare specifiche esigenze tecnico-produttive.
  • Sono legate ai cicli stagionali dei settori produttivi o dei mercati serviti dall’impresa, come definito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), anche quelli sottoscritti fino al 12 gennaio 2025.

Questa riforma amplia notevolmente il concetto di “lavoro stagionale” e riguarda anche attività che, pur essendo stagionali, non erano incluse precedentemente.

Contributo addizionale NASpI: chi deve versarlo?

Il contributo addizionale NASpI è un pagamento che i datori di lavoro devono versare per ogni contratto a termine. L’aliquota è pari all’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali, con un incremento dello 0,5% per ogni rinnovo del contratto.

Secondo l’articolo 2, comma 29 della Legge n. 92/2012, i datori di lavoro che assumono lavoratori a tempo determinato per attività stagionali, secondo quanto definito dal DPR n. 1525/1963, sono esonerati dal versamento di tale contributo. Tuttavia, l’esenzione non si applica alle nuove tipologie di lavoro stagionale introdotte dal Collegato Lavoro. Questo significa che anche per le attività stagionali non incluse nell’elenco del DPR n. 1525/1963, i datori di lavoro devono comunque versare il contributo NASpI.

Rinnovo dei contratti a tempo determinato: nuove regole

In caso di rinnovo dei contratti a tempo determinato per attività stagionali, l’INPS ha chiarito che il contributo addizionale NASpI non solo è dovuto, ma deve essere aumentato. Questo incremento è pari allo 0,5% e si applica a tutti i rinnovi, anche per i contratti stagionali non previsti dal DPR n. 1525/1963.

Se desideri maggiori informazioni su come fare domanda per la NASpI o controllare lo stato dei pagamenti, consulta la nostra NASpI: guida per fare domanda e consultare lo stato dei pagamenti per tutti i dettagli utili.

La deroga sostanziale: cosa significa?

L’INPS sottolinea che, secondo la normativa vigente, l’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI rappresenta una deroga al principio generale di obbligatorietà del contributo. Poiché la norma dell’esonero ha natura speciale e di stretta interpretazione, si applica esclusivamente alle ipotesi tassativamente previste dalla legge. Pertanto, il contributo NASpI è dovuto per le nuove fattispecie di lavoro stagionale.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

2 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

3 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

5 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

16 ore ago

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

18 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

20 ore ago