La contribuzione volontaria può essere utile per chi desidera smettere di lavorare e vuole pagare i contributi INPS così da maturare i requisiti per andare in pensione, o per chi lavora part-time e desidera aumentare la contribuzione così da coprire periodi scoperti. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere: quando i contributi volontari Inps conviene versarli e come fare domanda.
I contributi volontari INPS possono essere versati in autonomia, quando ci si trova in una di queste situazioni:
Spesso molte persone si chiedono se i contributi volontari INPS conviene versarli o meno: la risposta non è univoca, ma dipende dalla situazione. Qualora, infatti, manchino poche settimane per raggiungere i requisiti richiesti per la pensione, questa può essere una scelta valida. Se invece mancano vari anni per raggiungere i requisiti contributivi, versare i contributi in autonomia può costare molto caro, dal momento che l’importo andrebbe ad incidere notevolmente sulla situazione. Se invece hai risparmi o rendite, tanto vale pagare i contributi così da assicurarsi la pensione per la vecchiaia.
Ora che hai capito quando i contributi volontari INPS conviene versarli da solo, non resta che comprendere come calcolare l’importo corretto per i versamenti. Per farlo, infatti, è necessario seguire poche precise istruzioni:
Nel caso il reddito relativo alle ultime 52 settimane superi 47.143 euro, all’aliquota indicata è necessario aggiungere anche quella dell’1% (art. 3 L. 438/1992). Per i contributi INPS per Coltivatori Diretti l’importo viene calcolato applicando le aliquote di finanziamento al reddito convenzionale, determinato in base alla classificazione nelle quattro fasce di reddito agrario.
Hai deciso che i contributi INPS volontari conviene versarli ma non sai come procedere? In realtà per prima cosa è necessario inviare la domanda all’INPS e attendere l’autorizzazione. Nella lettera che l’INPS invierà saranno indicati anche le modalità e i tempi per il versamento: non è possibile, infatti, versare i contributi in un’unica soluzione, ma è bene procedere trimestre per trimestre. Nello specifico è necessario quindi seguire questo schema:
Inoltre, è bene sapere che è possibile sempre avere il prospetto di quanto versato, per sapere come accedere è possibile approfondire come vedere i contributi versati.
Vuoi approfondire tutto quello che riguarda il versamento dei contributi e le pensioni? Collegati a questa pagina per scoprire sempre le ultime novità su questo tema.
Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…
L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…
L'abolizione dell'IMU per la seconda casa può partire in una notte: basta utilizzare questo metodo…
Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…
Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…
Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…