Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Congedo straordinario Legge 104: modalità di richiesta e novità previste nel 2025

Che cos’è il congedo straordinario legge 104, a chi è rivolto, e quali sono le novità previste a partire dal 2025? Questa guida dettagliata offre una panoramica completa sul congedo retribuito di 24 mesi destinato ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare con disabilità grave.

Che cos’è il congedo straordinario Legge 104?

Il congedo straordinario legge 104 rappresenta un periodo di assenza dal lavoro, retribuito, destinato ai lavoratori dipendenti statali o del privato che devono assistere membri della famiglia affetti da disabilità grave. Tali condizioni sono specificate nell’articolo 3, comma 3, della Legge 5 Febbraio 1992, n. 104.

Chi può beneficiare del congedo straordinario?

Il diritto al congedo spetta ai lavoratori dipendenti, pubblici o privati, con grado di parentela fino al terzo grado, per assistere il familiare con handicap grave. È utile notare che:

  • La convivenza con il familiare disabile deve essere attestata prima dell’inizio del congedo.
  • Le norme applicative sono uniformi sia per il settore pubblico che privato.

Novità per il congedo straordinario Legge 104 nel 2025

Nel 2025 entreranno in vigore importanti cambiamenti relativi alla Riforma disabilità, con effetti sul congedo straordinario e sui permessi legge 104. Tra le novità più rilevanti:

  • Introduzione della valutazione dell’invalidità multidimensionale.
  • Modifiche nel processo di riconoscimento dell’invalidità civile.
  • Miglioramenti nelle procedure di concessione del congedo da parte dell’INPS.

Come richiedere il congedo straordinario

La domanda per il congedo straordinario deve essere presentata all’INPS, preferibilmente online tramite il servizio dedicato, utilizzando SPID, CIE, o CNS.

Condizioni per il congedo straordinario

Per ottenere il congedo, è necessario soddisfare specifici requisiti:

  • La disabilità deve essere accertata da una commissione medica ASL/INPS.
  • Il familiare disabile non deve essere ricoverato a tempo pieno in strutture di assistenza continua.
  • Non è possibile richiedere il congedo durante il ricovero a tempo pieno della persona assistita, con alcune eccezioni.

Benefici economici del congedo straordinario

Durante il periodo di congedo, i lavoratori percepiscono un’indennità pari alla loro ultima retribuzione, con alcune limitazioni legate al reddito. È importante notare che i periodi di congedo non sono considerati ai fini della maturazione di ferie e altre indennità lavorative.

Utilizzo e controllo del congedo straordinario

Il lavoratore ha diritto a un periodo massimo di 24 mesi di congedo nel corso della propria vita lavorativa. Durante questo periodo, è possibile assentarsi dal lavoro per assistere il familiare disabile, sebbene siano previste specifiche condizioni e controlli da parte dell’INPS per prevenire abusi.

Cosa accade in caso di uso improprio

Abusare del congedo straordinario può portare a conseguenze penali, con sanzioni che variano in base alla gravità dell’infrazione. La legislazione prevede infatti penalità per chi utilizza il congedo senza rispettare i requisiti previsti.

Il congedo straordinario legge 104 rappresenta una risorsa importante per i lavoratori che devono assistere un familiare con disabilità grave. Con le novità in arrivo nel 2025, è essenziale restare aggiornati sulle procedure e sulle modalità di fruizione di questo diritto.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare regolarmente il sito dell’INPS e seguire le nuove indicazioni legislative.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

40 minuti ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

3 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

6 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

7 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

9 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

20 ore ago