Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Concorsi pubblici, boom di candidati over 40

Il Rapporto Formez PA 2022 offre un interessante quadro sulla gestione dei concorsi pubblici nell’ultimo decennio. Secondo il rapporto, durante questo periodo, le procedure concorsuali semplificate hanno visto in media 102,3 candidature per ogni posto assegnato, con l’80% dei candidati che possiedono una laurea e sei candidati risultati idonei su 10 che sono donne. Inoltre, l’età media dei nuovi ingressi è di 36 anni.

Fabbisogni professionali, le problematiche

Tuttavia, il rapporto sottolinea anche la persistente difficoltà nel coprire il fabbisogno di profili professionali tecnici o particolarmente specializzati o emergenti. Le prove iniziali registrano un abbattimento della partecipazione rispetto alle candidature, con una partecipazione inferiore al 30% dei convocati per statistiche, informatici, ingegneri e architetti.

Un altro problema evidenziato dal rapporto riguarda il fenomeno delle rinunce da parte dei vincitori, probabilmente derivato dalla “cannibalizzazione” tra procedure per profili assimilabili a vario titolo. In pratica, i candidati vincitori scelgono in base a criteri di utilità soggettiva, come la stabilità del rapporto di lavoro o la sede di servizio, e spesso rinunciano alla propria posizione poco dopo l’assunzione. Infatti, secondo il rapporto, il 41,5% dei candidati ai concorsi banditi dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2022 ha partecipato a più procedure e il 26% di questi è risultato idoneo a due o più concorsi.

Nonostante questi problemi, il rapporto sottolinea che l’84% delle procedure concorsuali ha raggiunto la copertura totale dei posti resi disponibili, mentre il 16% dei posti è rimasto vacante. Inoltre, l’istituto Formez PA è diventato uno dei principali attori nei processi di reclutamento di personale e digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi che stanno coinvolgendo le Pa.

In generale, il Rapporto Formez PA 2022 offre una panoramica completa sulla gestione delle procedure concorsuali nell’ultimo decennio, sottolineando i risultati positivi raggiunti e gli aspetti critici da affrontare. Il presidente dell’istituto, Alberto Bonisoli, ha sottolineato come il rapporto offra anche spunti di analisi e riflessione su alcune tematiche chiave per il settore pubblico.

Aggiornamenti

Vuoi conoscere gli ultimi aggiornamenti sul mondo del lavoro? Ti invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata alle news.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

5 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

7 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

10 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

10 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

10 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

12 ore ago