Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Concorsi pubblici, boom di candidati over 40

Il Rapporto Formez PA 2022 offre un interessante quadro sulla gestione dei concorsi pubblici nell’ultimo decennio. Secondo il rapporto, durante questo periodo, le procedure concorsuali semplificate hanno visto in media 102,3 candidature per ogni posto assegnato, con l’80% dei candidati che possiedono una laurea e sei candidati risultati idonei su 10 che sono donne. Inoltre, l’età media dei nuovi ingressi è di 36 anni.

Fabbisogni professionali, le problematiche

Tuttavia, il rapporto sottolinea anche la persistente difficoltà nel coprire il fabbisogno di profili professionali tecnici o particolarmente specializzati o emergenti. Le prove iniziali registrano un abbattimento della partecipazione rispetto alle candidature, con una partecipazione inferiore al 30% dei convocati per statistiche, informatici, ingegneri e architetti.

Un altro problema evidenziato dal rapporto riguarda il fenomeno delle rinunce da parte dei vincitori, probabilmente derivato dalla “cannibalizzazione” tra procedure per profili assimilabili a vario titolo. In pratica, i candidati vincitori scelgono in base a criteri di utilità soggettiva, come la stabilità del rapporto di lavoro o la sede di servizio, e spesso rinunciano alla propria posizione poco dopo l’assunzione. Infatti, secondo il rapporto, il 41,5% dei candidati ai concorsi banditi dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2022 ha partecipato a più procedure e il 26% di questi è risultato idoneo a due o più concorsi.

Nonostante questi problemi, il rapporto sottolinea che l’84% delle procedure concorsuali ha raggiunto la copertura totale dei posti resi disponibili, mentre il 16% dei posti è rimasto vacante. Inoltre, l’istituto Formez PA è diventato uno dei principali attori nei processi di reclutamento di personale e digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi che stanno coinvolgendo le Pa.

In generale, il Rapporto Formez PA 2022 offre una panoramica completa sulla gestione delle procedure concorsuali nell’ultimo decennio, sottolineando i risultati positivi raggiunti e gli aspetti critici da affrontare. Il presidente dell’istituto, Alberto Bonisoli, ha sottolineato come il rapporto offra anche spunti di analisi e riflessione su alcune tematiche chiave per il settore pubblico.

Aggiornamenti

Vuoi conoscere gli ultimi aggiornamenti sul mondo del lavoro? Ti invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata alle news.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

12 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

12 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago