Durante le vacanze estive aumentano le spese da affrontare e tra queste pesa particolarmente il costo del carburante per chi viaggia in auto. La scelta di dove fare rifornimento di benzina, gasolio, GPL o metano diventa cruciale per contenere le spese. Fortunatamente, esistono diversi strumenti e strategie che possono aiutare i viaggiatori a risparmiare.
La tecnologia offre un valido aiuto attraverso le app per smartphone, che raccolgono le segnalazioni dei prezzi da parte degli utenti e le integrano con le informazioni provenienti dai gestori. Tra le app più utili troviamo Prezzi Benzina e Google Maps, che forniscono etichette per i singoli impianti di rifornimento. Un’altra app consigliata è Fuelio, che mostra i distributori più economici nelle vicinanze.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione l’Osservaprezzi carburanti, un sito web che permette di consultare i prezzi praticati per ogni tipologia di carburante. I dati, forniti direttamente dai gestori, permettono di effettuare ricerche mirate attraverso diverse funzioni.
Oltre a scegliere dove fare rifornimento, ci sono altri accorgimenti che possono aiutare a ridurre i costi del carburante:
I prezzi del carburante variano significativamente tra le diverse regioni italiane. Ad esempio, le Marche sono la regione più conveniente per fare il pieno di benzina, con un prezzo medio di 1,825 euro al litro, mentre il Trentino Alto-Adige è la più costosa, con un prezzo che raggiunge 1,888 euro al litro. Anche altre regioni come il Veneto, la Lombardia e l’Emilia-Romagna offrono prezzi relativamente bassi, mentre la Basilicata, la Sicilia e la Sardegna sono tra le più care.
Per chi decide di viaggiare all’estero, è utile sapere che la Lituania offre i prezzi più bassi della benzina in Europa, con un prezzo medio settimanale di 1,491 euro al litro. Altri paesi convenienti includono la Repubblica Ceca e la Slovenia. Al contrario, paesi come la Danimarca, i Paesi Bassi e la Grecia presentano i prezzi più alti. Anche l’Italia si colloca tra i paesi più costosi, con un prezzo medio di 1,862 euro al litro.
Pianificare con attenzione dove e come fare rifornimento può portare a significativi risparmi sui costi del carburante. Utilizzare le app disponibili, consultare l’Osservaprezzi carburanti del Ministero, mantenere il veicolo in buone condizioni e adottare uno stile di guida efficiente sono tutti accorgimenti che aiutano a ridurre le spese e rendere più sostenibili le vacanze estive in auto. Rimani aggiornato, visitando la nostra pagina dedicata alle news.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…