Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Come richiedere il rimborso per IMU pagata in eccesso

Il versamento dell’IMU, l’imposta municipale unica, rappresenta per molti proprietari di immobili una scadenza annuale importante. Viene fissato comunemente per il 16 giugno, ma recentemente è stato esteso al 17 giugno 2024 per l’acconto. Però, a volte, si può incorrere in pagamenti eccessivi, dovuti ad errori di calcolo o variazioni legislative retroattive. Quando ciò accade, i contribuenti hanno il diritto di richiedere un rimborso.

Per undestanding dettagliato su come chiedere il rimborso dell’IMU pagata in più, proseguite nella lettura.

Chi deve pagare l’IMU

L’IMU è un’imposta obbligatoria per:

  • Proprietari di immobili;
  • Nudi proprietari;
  • Usufruttuari;
  • Titolari di altri diritti reali di godimento.

Questa imposta si applica principalmente a fabbricati, terreni, e aree edificabili. Esistono comunque delle esenzioni, pertanto non tutti sono tenuti al pagamento.

Procedure per il rimborso dell’IMU in eccesso

Nel momento in cui si constata di aver pagato un importo di IMU superiore a quanto dovuto, è possibile intraprendere una procedura per chiedere il rimborso. Questa prevede anzitutto una verifica dell’errore, per poi procedere con la presentazione di una richiesta formale al Comune in cui l’immobile è situato.

Il contribuente deve compilare un modulo specifico o scrivere una richiesta su carta libera, indicando dati essenziali come:

  • Nome e cognome;
  • Indirizzo dell’immobile;
  • Importo errato versato;
  • Metodo di rimborso desiderato.

La richiesta di rimborso deve essere inviata entro cinque anni dal pagamento eccessivo o dalla data in cui è stato riconosciuto il diritto alla restituzione.

Tempi per il rimborso

Il Comune ha l’obbligo di rispondere alla richiesta di rimborso entro 180 giorni dall’accettazione dell’istanza. Superato questo termine senza risposta, il contribuente può inviare un sollecito. Dopodiché, con le eventuali informazioni aggiuntive richieste e valutate, il rimborso verrà effettuato seguendo il metodo dichiarato dal contribuente.

Conclusioni

Il pagamento errato o in eccesso dell’IMU non è una condizione definitiva. I contribuenti hanno diritto a richiederne il rimborso, secondo una procedura ben definita e entro termini specifici. Una volta ottenuto il rimborso, è consigliabile conservare una copia di tutti i documenti relativi alla richiesta, per qualsiasi necessità futura.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

7 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

9 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

12 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

12 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

12 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

14 ore ago