Da qualche mese, il rilascio del passaporto può essere effettuato direttamente presso gli uffici postali, evitando le lunghe attese presso le questure. Questo servizio, inizialmente disponibile solo in alcune località, si sta diffondendo rapidamente in tutta Italia. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
L’iniziativa di rilascio del passaporto in posta fa parte del progetto Polis, promosso da Poste Italiane con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Lanciato nel gennaio 2023, il progetto mira a trasformare gli uffici postali in centri nevralgici per i servizi digitali nei comuni con meno di 15.000 abitanti. Finanziato con risorse del piano complementare al PNRR e con un contributo significativo di Poste Italiane, Polis rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e l’efficienza dei servizi pubblici.
Il servizio di rilascio del passaporto in posta è partito l’11 marzo 2024 in alcuni uffici postali della provincia di Bologna, per poi estendersi gradualmente ad altri comuni italiani. Inizialmente, il progetto ha coinvolto città pilota come Roma, Milano, Napoli e Torino, selezionate per la loro alta densità di popolazione e il numero elevato di richieste di passaporto. I risultati positivi ottenuti in questa fase sperimentale hanno permesso di migliorare il processo e di estendere il servizio a livello nazionale. Dal luglio 2024, tutti i 13.000 uffici postali italiani offriranno gradualmente questo servizio.
Richiedere il passaporto in posta è semplice. Ecco i passaggi da seguire:
Per richiedere il passaporto in posta, occorre presentare:
Il costo per il rilascio del passaporto in posta è identico a quello richiesto presso le questure:
Il pagamento può essere effettuato presso tutti gli uffici postali con bollettino pre-compilato.
Non tutti possono richiedere il passaporto in posta. Le seguenti categorie sono escluse:
Il servizio di rilascio del passaporto in posta rappresenta un significativo passo avanti nella semplificazione burocratica e nell’accessibilità ai servizi pubblici. Con l’espansione a tutti gli uffici postali italiani, i cittadini avranno un’alternativa rapida e conveniente alle questure, riducendo i tempi di attesa e facilitando il processo di ottenimento del passaporto. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…