Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Come calcolare i contributi versati all’INPS

Una delle domande più frequenti per chi si avvicina all’età pensionistica o per chi semplicemente vuole tenere sotto controllo la propria situazione previdenziale è: come faccio a sapere quanto ho versato di contributi all’INPS? In questo articolo, esploreremo tutte le opzioni disponibili per tenere traccia dei vostri contributi previdenziali e fare proiezioni accurate per il futuro.

Perché è importante monitorare i contributi previdenziali?

Avere una visione chiara dell’ammontare dei contributi versati all’INPS è fondamentale per diverse ragioni. Primo, permette di avere un’idea precisa del beneficio pensionistico a cui si potrebbe avere diritto in futuro. Inoltre, assicura che tutti i contributi effettivamente versati siano stati correttamente registrati, evitando spiacevoli sorprese all’atto della richiesta di pensione.

Quali sono le principali modalità per verificare i contributi?

Principalmente, ci sono due modi per tenere sotto controllo l’ammontare dei contributi versati alla previdenza sociale:

  1. Richiesta dell’estratto conto contributivo presso l’INPS.
  2. Utilizzo del servizio online “La mia pensione futura” messo a disposizione dall’INPS.

Entrambi i servizi sono accessibili attraverso l’area personale INPS, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS. Forniscono non solo dettagli sui contributi versati ma anche la possibilità di ricevere una stima dell’importo della pensione futura basata sui dati attualmente disponibili.

Aliquote contributive e impatto sul calcolo della pensione

Il metodo di calcolo dei contributi dipende dal tipo di occupazione. Per i lavoratori dipendenti, ad esempio, il calcolo si basa sul reddito imponibile previdenziale, con un’aliquota contributiva che, dal 2018, è fissata al 33% per i dipendenti privati. Questo significa che, per un reddito annuo di 20.000 euro, i contributi annui ammontano a 6.600 euro.

È importante notare che il sistema di calcolo della pensione è cambiato per i periodi di lavoro successivi al 1 gennaio 1996, adottando il metodo contributivo. In questo regime, l’importo della pensione futuro è strettamente correlato all’ammontare dei contributi versati e alla loro rivalutazione nel tempo.

Metodo retributivo vs contributivo: cosa cambia?

Per i periodi di lavoro antecedenti al 1 gennaio 1996, si applica invece il metodo retributivo, che calcola la pensione sulla base della media dei salari percepiti, considerando un 2% della retribuzione media annuale per ogni anno di contributo versato.

Conclusione

Controllare regolarmente l’ammontare dei contributi versati all’INPS e avere una stima della propria pensione futura è un’abitudine importante per pianificare al meglio il proprio percorso previdenziale. L’INPS offre strumenti utili e accessibili per ottenere tutte le informazioni necessarie, assicurandosi che ogni lavoratore possa fare affidamento su dati precisi e aggiornati.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Fonti e Riferimenti

INPS – Sito ufficiale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Alt Polizia! Mi mostri WhatsApp, adesso è legale leggere nella tua chat: addio alla privacy e multe da schifo per tutti

Adesso le autorità sono autorizzate a controllare le chat di WhatsApp: una sentenza della Corte…

6 ore ago

– 7 Kg in 5 giorni, ho provato la dieta Sprint Estate e non ho fatto fatica: sono già pronta alla prova costume

Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…

11 ore ago

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

15 ore ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

19 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

1 giorno ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

1 giorno ago