Aumenti di stipendio da gennaio 2024 per colf e badanti

A partire da gennaio 2024, il settore del lavoro domestico in Italia assiste a un’importante svolta: l’aumento delle retribuzioni per colf e badanti. Questo incremento, stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), riflette un adeguamento al crescente costo della vita.
Il cambiamento, seppur contenuto, ha un significativo impatto sul settore, influenzando sia i lavoratori domestici che i datori di lavoro. Questa modifica salariale segue l’aggiornamento annuale basato sulle variazioni dell’indice ISTAT, rappresentando un passo fondamentale per garantire condizioni eque e dignitose nel campo dell’assistenza familiare.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio gli importi aggiornati e le implicazioni per le famiglie che impiegano colf e badanti.
Incrementi della retribuzione di colf e badanti
L’incremento salariale per colf e badanti, entrato in vigore da gennaio 2024, è stato determinato in base all’indice ISTAT relativo all’inflazione e alla variazione del costo della vita. In modo particolare, si è verificato un aumento dello 0,56% rispetto ai valori del 2023.
La modifica, sebbene possa sembrare modesta, si rivela significativa in un contesto in cui il settore domestico ha affrontato sfide notevoli a causa dell’aumento generale dei costi e della pressione economica sulle famiglie italiane. La decisione di adeguare gli stipendi segue la mancata intesa in tre incontri della Commissione nazionale, portando il Ministero del Lavoro a intervenire secondo i termini stabiliti dal CCNL.
Tabella degli aumenti retributivi
La tabella degli aumenti retributivi per il 2024 offre una visione dettagliata dell’impatto dell’incremento sulle diverse categorie di lavoratori domestici.
Per esempio, una colf inquadrata al livello B ha visto la sua paga oraria passare da 6,58 a 6,62 euro, mentre una badante convivente al livello Cs ha avuto un aumento da 1.120,76 a 1.127,04 euro mensili.
Gli adeguamenti, sebbene limitati, sono cruciali per garantire che le retribuzioni rimangano allineate con l’aumento del costo della vita. Importante notare che gli aumenti retributivi variano in base al livello di specializzazione e al tipo di contratto (convivente o non).
La tabella completa, fornita dal Ministero del Lavoro e aggiornata secondo le variazioni ISTAT, distingue chiaramente tra i diversi livelli di specializzazione e i rispettivi aumenti, offrendo trasparenza e chiarezza sia ai lavoratori che ai datori di lavoro domestico.
Modalità di pagamento degli stipendi
La busta paga per i collaboratori domestici deve essere compilata in due copie e firmata dal lavoratore.
La data di pagamento degli stipendi viene concordata d’accordo tra le parti, solitamente tra il 1° e il 10° giorno del mese successivo rispetto a quello cui si riferiscono le competenze. Inoltre, il datore di lavoro è tenuto a consegnare la certificazione unica al collaboratore entro il mese di marzo dell’anno successivo.
I collaboratori domestici hanno diritto anche alla tredicesima mensilità, la quale viene erogata prima del periodo natalizio.
Per quanto riguarda il metodo di pagamento degli stipendi, il datore di lavoro deve utilizzare modalità tracciabili, come indicato dall’articolo 1, comma 910, della Legge n. 205/2017.
Tuttavia, va sottolineato che, contrariamente ad altre categorie, il lavoro domestico non è soggetto all’obbligo di pagamento tramite mezzi tracciabili. Ciò significa che i datori di lavoro domestici hanno la possibilità di corrispondere le retribuzioni anche in contanti, fermo restando il rispetto dei limiti fissati dalle normative vigenti.
Implicazioni per i datori di lavoro e lavoratori domestici
L’aumento delle retribuzioni per colf e badanti ha implicazioni per i datori di lavoro nel settore domestico. I nuovi minimi retributivi rappresentano un incremento dei costi per le famiglie e gli individui che impiegano assistenza domestica. Ciononostante, l’aumento salariale per i colf e badanti, seppur limitato, porta un certo sollievo ai datori di lavoro, in particolare alle famiglie. Come evidenziato da Assindatcolf, questo permetterà loro di mitigare l’incidenza del pesante incremento retributivo del 9,2% dell’anno precedente, causato dall’inflazione.
D’altra parte, per i lavoratori domestici, l’aumento delle retribuzioni del 2024 fornisce un riconoscimento tangibile del loro lavoro. Così migliora il loro potere d’acquisto in un periodo di crescente costo della vita. Tuttavia, è importante notare che per alcuni, l’aumento potrebbe non tradursi in un cambiamento netto significativo nelle loro buste paga, specialmente per coloro che già ricevevano superminimi retributivi.
Impatto degli aumenti salariali sulle famiglie
Gli importi indicati precedentemente rappresentano le retribuzioni da corrispondere a colf e badanti. A questi costi vanno aggiunti quelli relativi alle contribuzioni previdenziali e assistenziali, calcolate in base a parametri convenzionali e considerando l’orario di impiego.
Tuttavia, l’aggiornamento da parte dell’INPS riguardo ai contributi da versare nel 2024, basato sulle nuove retribuzioni minime, non è ancora disponibile. Ci si attende comunque che le differenze rispetto ai versamenti del 2023 non siano significative.