Chiuse tutte le scuole di ordine e grado in tutto il territorio: l’allerta è massima | Chiudetevi a casa e non uscite

Chiuse tutte le scuole di ordine e grado in tutto il territorio: l’allerta è massima | Chiudetevi a casa e non uscite

Allerta meteo e scuole chiuse - circuitolavoro.it

Mentre le scuole chiudono a seguito dell’allerta, arriva un messaggio in merito alla condotta degli alunni in circostanze come questa.

La primavera è iniziata, ma con lei tornano instabilità e sorprese atmosferiche. Nonostante le giornate miti, questa è la stagione più soggetta ad allerte meteo, proprio per i forti contrasti tra masse d’aria fredde e calde che generano fenomeni intensi.

Temporali improvvisi, venti forti, piogge abbondanti, grandinate e – in certi casi – persino neve: il quadro è già ben delineato. Zone come Livigno e Montevergine ne sanno qualcosa, avendo vissuto una primavera invernale.

Sono molte le regioni interessate dalle allerte. Nel dettaglio, il 2 aprile – con bollino giallo – sono state coinvolte Abruzzo, Basilicata, Calabria e alcuni settori della Puglia. Attualmente pare tutto nella norma, salvo qualche pioggia sparsa. Tuttavia, la situazione è destinata a cambiare.

Allerta meteo di aprile: cosa ci attende

Non lasciamoci ingannare dalle temperature miti di inizio aprile: il tempo sta per cambiare di colpo, e non sarà un passaggio delicato. Da domenica 6 aprile, una perturbazione fredda in discesa dai Balcani attraverserà la Penisola, aprendo la strada a giorni di maltempo e aria decisamente più rigida.

Il fronte interesserà soprattutto il Centro-Sud, dove si prevedono piogge, raffiche di vento e un netto calo termico. Ma la vera novità sarà l’arrivo di venti settentrionali intensi, che dalle coste adriatiche si propagheranno rapidamente verso l’entroterra, portando con sé un clima che avrà ben poco di primaverile.

E come spesso accade quando la temperatura crolla e l’instabilità aumenta, non si esclude l’emissione di nuove allerte meteo, specie per rischio idrogeologico e temporali improvvisi. Alcune regioni sono già sotto osservazione. L’ultima allerta risale a pochi giorni fa, al Sud, dove il sindaco ha voluto lanciare un messaggio chiaro alle famiglie.

Ombrello nero sotto la pioggia
Allerta meteo di aprile – circuitolavoro.it

Scuole chiuse in tutto il territorio: il messaggio del sindaco

In occasione dell’ultima allerta meteo al Sud, a Catania il sindaco Enrico Trantino ha disposto la chiusura di tutte le scuole, invitando i cittadini alla massima prudenza, e il suo dispiacere per i disagi arrecai alle famiglie. Ma a sorprendere è stato soprattutto il tono del suo messaggio rivolto agli studenti, che ha scelto di non limitarsi a un semplice comunicato tecnico.

Trantino ha colto l’occasione per mandare un segnale educativo, approfittando della pausa forzata dalle lezioni per invitare i ragazzi a usare il tempo in modo diverso. “Mi auguro che i ragazzi usino meno tempo sui social e magari leggano ‘Lo spazio umano’ di Barbero o ‘I ricordi’ di Marco Aurelio” – ha dichiarato, con un appello che va oltre l’emergenza.

Un messaggio che ha fatto discutere, proprio perché lontano dai soliti toni istituzionali. Nessuna retorica, nessuna imposizione. Solo un consiglio sincero: trasformare una giornata di stop in un’occasione per rallentare e coltivare la mente.