Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Certificazioni Uniche per Autonomi: cambiamenti importanti dal 2025

A partire dal 2025, le regole relative all’invio delle Certificazioni Uniche (CU) subiranno una modifica sostanziale, influenzando direttamente tutti i lavoratori autonomi detentori di partita IVA. La principale novità riguarda l’unificazione delle scadenze: non ci sarà più una doppia scadenza, ma un unico termine entro il quale inviare le CU, fissato al 31 marzo di ogni anno.

Questa modifica è stata delineata all’interno dello schema di decreto correttivo, riguardante l’adempimento collaborativo, i processi e il concordato preventivo biennale, di recente presentazione presso le Commissioni Finanze della Camera e il Tesoro del Senato.

L’obiettivo di questa mossa è di semplificare i termini di invio delle certificazioni uniche, prevenendo così la confusione che ha accompagnato l’introduzione della dichiarazione precompilata per le partite IVA.

Dettagli sulle nuove scadenze

All’interno dello schema di decreto viene modificato l’articolo 4 del DPR n. 322/1998, stabilendo che:

“Dal 2025 le certificazioni, che includono redditi derivanti esclusivamente da lavoro autonomo e professioni abituali, dovranno essere trasmesse elettronicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo dell’anno successivo.”

Con questa nuova disposizione, si pongono quindi le basi per un’applicazione più ampia del termine di invio, estendendolo a tutte le CU dei lavoratori autonomi, e non soltanto a quelle implicate nel meccanismo della dichiarazione precompilata.

Possibili impatti e considerazioni

Nonostante questa uniformazione semplifichi chiaramente le procedure per molti sostituti d’imposta e lavoratori autonomi, emerge la questione su come gestire la coesistenza di termini differenti per le CU di dipendenti e pensionati, attualmente previste al 16 marzo.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) sembra puntare a una maggiore armonizzazione dei termini, ma restano da valutare gli eventuali impatti su tutti i soggetti coinvolti.

Un appello pertanto ai professionisti del settore: è fondamentale tenersi aggiornati sulle eventuali modifiche e sulle migliori strategie da adottare per rispettare le nuove tempistiche, prevenendo complicazioni.

Risorse e approfondimenti

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

D’altra parte, l’agenda delle scadenze fiscali può rivelarsi uno strumento utile per non perdere di vista le varie deadline, garantendo così una gestione ottimale dei propri obblighi fiscali.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

7 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

9 ore ago

Aceto in lavatrice, con questo trucco avrai i panni sempre profumatissimi | Ogni 100 lavaggi devi inserirlo

Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…

10 ore ago

Bancomat, dopo aver ritirato non scordare di premere questo tasto: è così che clonano le carte | La Polizia di Stato avverte tutti

Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…

14 ore ago