Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Certificati di malattia e visite fiscali: nuove funzioni sull’App IO per i lavoratori

L’INPS ha introdotto un’importante novità per i lavoratori pubblici e privati: la possibilità di ricevere notifiche e consultare i certificati di malattia e i risultati delle visite fiscali direttamente tramite l’App IO. Con il messaggio n. 3337 del 9 ottobre 2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha annunciato il lancio di un nuovo servizio pensato per rendere più semplice e trasparente la gestione delle comunicazioni legate alla malattia e ai controlli fiscali.

Un servizio più accessibile e interattivo

Il nuovo servizio, che integra l’applicazione ufficiale della pubblica amministrazione IO, si va ad aggiungere a quelli già esistenti su MyINPS. L’idea è di creare un canale diretto tra INPS e i lavoratori, migliorando l’efficienza della comunicazione e semplificando le operazioni quotidiane. Gli utenti dell’app IO possono ora ricevere in tempo reale le notifiche relative alla ricezione dei certificati di malattia e all’esito delle visite mediche fiscali, senza bisogno di ricorrere a canali tradizionali.

Notifiche sui certificati di malattia

Quando un certificato telematico di malattia viene inviato al INPS dal medico curante, il lavoratore registrato su MyINPS riceverà immediatamente una notifica sull’App IO. Questo messaggio conferma l’avvenuta ricezione del certificato da parte dell’INPS e fornisce il link per accedere al servizio “Consultazione dei certificati di malattia telematici“. In questo modo, il lavoratore può facilmente verificare la correttezza dei dati inseriti nel certificato e gestire eventuali errori senza doversi recare fisicamente presso un ufficio.

Consultazione dei risultati delle visite fiscali

Un’altra novità riguarda le visite fiscali. Quando il lavoratore è sottoposto a un controllo medico da parte dell’INPS, riceverà una comunicazione attraverso l’app IO con l’invito a consultare l’esito della visita nell’area dedicata: “Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo”. Anche questo servizio è progettato per offrire un’esperienza più comoda e immediata, evitando lunghe attese o incomprensioni.

Visibilità delle comunicazioni e sicurezza dell’accesso

Le comunicazioni ricevute attraverso l’app IO rimarranno visibili per un periodo di 60 giorni, garantendo il tempo necessario per consultare i certificati e i risultati delle visite mediche. Per accedere all’area riservata MyINPS, sarà necessario autenticarsi tramite credenziali digitali come SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), assicurando la sicurezza dei dati e l’affidabilità dei servizi offerti.

Cos’è l’App IO e a cosa serve

L’App IO è lo strumento ufficiale per interagire con i servizi pubblici in modo facile e sicuro. Grazie a questa applicazione, i cittadini possono ricevere comunicazioni e avvisi da tutte le amministrazioni pubbliche, sia locali che nazionali, direttamente sul loro smartphone. Tra le funzionalità più utili, l’app consente di:

  • Ricevere notifiche su scadenze e avvisi da enti pubblici
  • Accedere a informazioni e servizi relativi a tributi, pagamenti e pratiche burocratiche
  • Eseguire pagamenti direttamente dall’app

Disponibile gratuitamente su iOS e Android, l’app IO è una risorsa indispensabile per tutti i cittadini che desiderano semplificare la gestione delle pratiche amministrative.

Con l’introduzione di queste nuove funzionalità, l’INPS compie un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, migliorando l’accessibilità e la trasparenza per i lavoratori. L’App IO, quindi, non è solo uno strumento per ricevere comunicazioni, ma diventa una risorsa centrale per interagire con la pubblica amministrazione in modo rapido, sicuro e senza complicazioni.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

60.000€ all’anno ma nessuno si candida: questa super azienda cerca personale in Italia | Non serve nemmeno la laurea

Ci sono tante offerte di lavoro davvero appetibili, ma trovare i candidati giusti sembra impossibile:…

34 minuti ago

“Non ci saranno più buche per strada: quest’asfalto si ripara da solo continuamente | La scoperta epocale

La sostenibilità passa anche attraverso la scelta dei materiali con cui costruire le strade: ecco…

4 ore ago

Spiagge italiane, approdata la nuova giga invasione animale: “C’è troppa puzza, non si può stare” | Estate a rischio

Un curioso animale sta popolando le spiagge di tutta Italia, portando con sé un odore…

5 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, mazzata a tutti i proprietari di casa: devi inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate o perdi tutto

Ora i proprietari di casa sono tenuti a inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate, se…

8 ore ago

Legge 104: cosa succede ai permessi se non vengono usufruiti dal lavoratore

Ecco cosa succede al lavoratore che non usufruisce dei permessi della Legge 104. La nascita…

9 ore ago

Supermercato Coop, serrande serrate e chiusura immediata: “fate la spesa altrove” | Clienti senza viveri e dipendenti senza lavoro

Il pilastro della spesa chiude le serrande a causa di una forte crisi economica: nessuna…

12 ore ago