Cedolino Pensione Agosto 2024: aumenti e rimborsi IRPEF per chi ha presentato il Modello 730

Cedolino Pensione Agosto 2024: aumenti e rimborsi IRPEF per chi ha presentato il Modello 730

Il cedolino della pensione di agosto 2024 è ora disponibile online, offrendo importanti novità per molti pensionati. Gli importi, infatti, potrebbero essere in aumento per coloro che hanno presentato il modello 730/2024, includendo trattenute e rimborsi IRPEF. Ecco una panoramica delle principali informazioni e delle procedure da seguire.

Disponibilità del cedolino e aumenti previsti

Dal 1° agosto 2024, il cedolino della pensione sarà visibile online, consentendo ai pensionati di verificare i dettagli degli importi erogati dall’INPS. Coloro che hanno presentato tempestivamente il modello 730/2024 potrebbero vedere variazioni significative nella loro pensione, grazie alle operazioni di conguaglio.

Accesso al portale INPS

Per consultare il cedolino della pensione, i pensionati possono accedere al servizio online utilizzando le seguenti credenziali:

  • PIN rilasciato dall’INPS (solo per residenti all’estero)
  • SPID di livello 2 o superiore
  • Carta di identità elettronica 3.0 (CIE)
  • Carta nazionale dei servizi (CNS)

È importante notare che il PIN INPS non è più attivo dal 2020 per i residenti in Italia.

Dettagli sui rimborsi e trattenute IRPEF

Le operazioni di conguaglio, previste per chi ha presentato il modello 730/2024 entro il 30 giugno, influenzeranno l’importo della pensione di agosto in due modi:

  • Rimborso IRPEF: in caso di credito, il rimborso spettante verrà accreditato sulla pensione di agosto.
  • Trattenute: in caso di debito, verranno applicate le trattenute necessarie.

L’INPS ha chiarito che eventuali rateazioni degli importi a debito devono concludersi entro novembre. Pertanto, se i flussi della dichiarazione dei redditi sono stati ricevuti dopo giugno, il numero di rate disponibili potrebbe essere ridotto.

Aggiornamenti dell’importo per verifiche reddituali

Oltre alle operazioni di conguaglio del modello 730/2024, l’importo della pensione di agosto potrebbe variare anche a seguito delle verifiche reddituali relative al 2021. I pensionati interessati hanno ricevuto una comunicazione specifica:

  • Aggiornamento della rata: ad agosto verrà pagata la rata di pensione aggiornata in caso di variazioni.
  • Recupero di somme in eccesso: partirà da ottobre 2024.

Per coloro che non hanno inviato i dati reddituali richiesti per il 2020, verrà applicata una trattenuta del 5% sull’importo della pensione di luglio 2024 nei mesi di agosto e settembre. La scadenza ultima per procedere è fissata al 15 settembre.

Proseguimento delle trattenute IRPEF

Le trattenute IRPEF continueranno fino a novembre per coloro che:

  • Nel 2023 hanno avuto ritenute erariali inferiori a quanto dovuto su base annua.
  • Hanno un importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro e un debito superiore a 100 euro.

Inoltre, sul rateo di agosto, oltre all’IRPEF mensile, verranno trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2023, recuperate in 11 rate da gennaio a novembre dell’anno successivo.

Conclusione

Il cedolino della pensione di agosto 2024 presenta diverse novità per i pensionati, specialmente per coloro che hanno presentato il modello 730/2024. È fondamentale accedere al portale INPS per verificare i dettagli degli importi e comprendere le eventuali variazioni dovute a rimborsi o trattenute IRPEF. Le operazioni di conguaglio e le verifiche reddituali continueranno ad influenzare gli importi nei prossimi mesi, pertanto è consigliabile rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali dell’INPS e la nostra sezione dedicata alle news.