Come verificare l’assegnazione della Carta Risparmio Spesa e cosa fare in caso di mancata comunicazione

Dal 18 luglio 2023, i Comuni hanno iniziato a inviare le comunicazioni di assegnazione della Carta Risparmio Spesa alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro. Tuttavia, potrebbe accadere che alcuni cittadini, pur avendo i requisiti, non ricevano immediatamente la conferma dell’assegnazione tramite lettera o sms.

In questo articolo, illustreremo i passi da seguire per verificare se si ha diritto alla Carta Risparmio Spesa e cosa fare nel caso in cui la comunicazione non sia stata ricevuta.

Come funziona la comunicazione della Carta Risparmio Spesa

A partire dal 18 luglio 2023, i beneficiari del contributo di 382,5 euro riceveranno dal Comune una comunicazione relativa alla Carta Risparmio Spesa “Dedicata a te“. Questa comunicazione costituisce la prova e la conferma del diritto a ritirare la Carta presso l’ufficio di Poste Italiane designato. Le modalità di ritiro saranno specificate nella comunicazione, permettendo ai beneficiari di essere informati sul bonus una tantum a loro spettante.

La privacy e l’anonimato dei beneficiari

Per motivi di privacy, i Comuni non possono pubblicare la lista dei beneficiari con nomi e cognomi sui siti istituzionali. Alcuni potrebbero decidere di pubblicare un elenco in forma anonima contenente solo il numero di protocollo della DSU ISEE 2023 identificabile con il beneficiario. Tuttavia, questa pubblicazione non è obbligatoria e rimane a discrezione di ogni Comune.

Cosa fare se non si riceve la comunicazione

Se si possiedono i requisiti ma non si è ancora ricevuta la comunicazione, la prima cosa da fare è attendere qualche giorno o settimana dalla data prevista di invio. I tempi di consegna potrebbero variare e il ritardo potrebbe essere normale.

Nel caso in cui il ritardo persista e la comunicazione non arrivi, ci sono due opzioni da considerare:

  1. Controllare il sito web del Comune di residenza: Alcuni Comuni potrebbero aver pubblicato l’elenco dei beneficiari in forma anonima sul loro sito istituzionale. È possibile effettuare una semplice ricerca su Google utilizzando il termine “carta solidale acquisti” seguito dal nome del Comune. Ad esempio, “carta solidale acquisti Comune di Roma”.
  2. Rivolgersi agli uffici preposti del Comune: Nel caso in cui l’elenco non sia disponibile online, è consigliabile rivolgersi agli uffici preposti del Comune di residenza per ottenere informazioni dettagliate sulla propria situazione.

Come trovare le graduatorie della Carta Risparmio Spesa

Ogni cittadino può verificare se il proprio Comune ha pubblicato l’elenco dei beneficiari sul proprio sito istituzionale, facendo una ricerca su Google come descritto sopra. Una volta trovata la graduatoria, sarà necessario avere a portata di mano il numero di protocollo della propria DSU ISEE 2023 per effettuare la verifica.

Come trovare il numero di protocollo della DSU ISEE:

Il numero di protocollo della DSU ISEE è un codice alfanumerico del tipo “INPS-ISEE-2023-XXXXXXXXX-00“. È possibile trovarlo sulla propria DSU in alto a destra.

In alternativa, si può accedere al portale INPS, nella propria area riservata, e cercare il numero di protocollo dell’ultima DSU presentata nel 2023. Nel caso di difficoltà, è possibile contattare il Contact Center INPS ai numeri indicati.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

1 ora ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

4 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

4 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

6 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

10 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

14 ore ago