Avete sentito parlare, in questi giorni, di Carta di inclusione 2024 ma non sapete di che cosa si tratti? Leggete allora di seguito, vi spiegheremo noi cos’è, a chi spetta e come funziona.
La Carta di inclusione è lo strumento elettronico ricaricabile con cui, a partire al 1° gennaio 2024, verrà erogato l’Assegno di inclusione che prenderà il posto del Reddito di Cittadinanza. Questa speciale carta non solo consentirà a chi ne è in possesso di fare spesa ma darà anche la possibilità di pagare l’affitto e le bollette, riconoscendo anche alcuni importanti sconti in negozi convenzionati. La Carta di inclusione ha un limite di prelievo contanti pari a 100 euro al mese per ogni singola persona; si ritira presso l’ufficio postale di riferimento 7 giorni dopo aver sottoscritto il Patto di attivazione digitale.
Ma chi può richiederla? Per avere diritto alla carta, infatti, occorre essere in possesso di alcuni specifici requisiti. La Carta di inclusione spetta a tutti coloro che hanno diritto all’Assegno di inclusione riservato a quei nuclei familiari che al loro interno hanno almeno un disabile, un minore o un anziano con più di 60 anni.
Come in parte anticipato, la Carta di inclusione 2024 servirà per una serie di importanti azioni. Eccole elencate:
La Carta di inclusione è ricaricabile e funziona come strumento di pagamento elettronico. L’importo messo a disposizione sarà quello decretato dall’ADI che va da un minimo di 480 euro annui ad un massimo di 6.000 euro annui. Con la carta, però, si potranno affrontare solo le spese precedentemente elencate.
Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…
La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…
La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…
Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…
Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…
Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…