Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Carta di inclusione 2024: cos’è, a chi spetta, come funziona

Avete sentito parlare, in questi giorni, di Carta di inclusione 2024 ma non sapete di che cosa si tratti? Leggete allora di seguito, vi spiegheremo noi cos’è, a chi spetta e come funziona.

Cos’è la Carta di inclusione 2024

La Carta di inclusione è lo strumento elettronico ricaricabile con cui, a partire al 1° gennaio 2024, verrà erogato l’Assegno di inclusione che prenderà il posto del Reddito di Cittadinanza. Questa speciale carta non solo consentirà a chi ne è in possesso di fare spesa ma darà anche la possibilità di pagare l’affitto e le bollette, riconoscendo anche alcuni importanti sconti in negozi convenzionati. La Carta di inclusione ha un limite di prelievo contanti pari a 100 euro al mese per ogni singola persona; si ritira presso l’ufficio postale di riferimento 7 giorni dopo aver sottoscritto il Patto di attivazione digitale. 

A chi spetta

Ma chi può richiederla? Per avere diritto alla carta, infatti, occorre essere in possesso di alcuni specifici requisiti. La Carta di inclusione spetta a tutti coloro che hanno diritto all’Assegno di inclusione riservato a quei nuclei familiari che al loro interno hanno almeno un disabile, un minore o un anziano con più di 60 anni.

A che cosa serve

Come in parte anticipato, la Carta di inclusione 2024 servirà per una serie di importanti azioni. Eccole elencate:

  • pagare le spese alimentari presso negozi convenzionati
  • pagare spese sanitarie
  • pagare bollette di luce e gas
  • prelevare in contante entro un limite mensile non superiore a 100 euro mensili per un singolo individuo, moltiplicato per la scala di equivalenza del nucleo beneficiario ADI
  • effettuare un bonifico mensile in favore del locatore indicato nel contratto di locazione (vale solo per chi ha un contratto di affitto per la casa)

Come funziona

La Carta di inclusione è ricaricabile e funziona come strumento di pagamento elettronico. L’importo messo a disposizione sarà quello decretato dall’ADI che va da un minimo di 480 euro annui ad un massimo di 6.000 euro annui. Con la carta, però, si potranno affrontare solo le spese precedentemente elencate.

Maris Matteucci

Share
Published by
Maris Matteucci

Recent Posts

Sciagura Inps, pensione ritirata se soffri di queste malattie: Giorgietti se ne infischia beatamente | Fatevi campare dai vostri figli

In Italia è difficile conservare la pensione di invalidità: ecco le circostanze in cui questo…

4 ore ago

Reddito di cittadinanza, chi non muore si rivede: 1350€ a tutti i disoccupati del Paese | Ve li ridanno con gli interessi

Il Reddito di cittadinanza non è morto, anzi, può superare i 1.300€: erogato a tutti…

6 ore ago

Supermercato Coop, chiusura immediata e centinaia di lavoratori lasciati a se stessi: “la spesa va fatta altrove” | Serrande già serrate

Continua la crisi di Coop e le chiusure immediate: tra strategia e vendita degli immobili,…

9 ore ago

Superbonus 2025, se hai casa di proprietà ti fanno il regalone: 48.000€ a fondo perduto | Li prendi per legge

Un'occasione da cogliere al volo per chi possiede un'abitazione: ecco il Superbonus 2025 che consiste…

11 ore ago

Patente B, da questa data parte il limite dei 75 anni: non puoi più metterti al posto di guida | Vai solo a piedi

Dopo aver compiuto 75 anni i controlli per rinnovare la patente di guida si intensificano…

13 ore ago

Isolamento termico, addio al cappotto in tutte le case: basta un foglio di questo materiale innovativo | Avrai casa caldissima tutto l’anno

Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…

17 ore ago