Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Carta Acquisti spesa alimentare: a chi spetta il bonus da 382,5 euro

Carta Acquisti per i beni di prima necessità: novità nel sistema degli aiuti economici. Il decreto, firmato dai ministri dell’Agricoltura e dell’Economia, è stato ufficialmente pubblicato il 12 maggio sulla Gazzetta Ufficiale.

Con un finanziamento di 500 milioni di euro per il 2023, la nuova Carta Acquisti entrerà in vigore il 1° luglio, beneficiando circa 1,3 milioni di persone con un ISEE inferiore a 15.000 euro.

L’importo assegnato per la Carta Acquisti alimentare sarà di 382,5 euro. Non sarà necessaria una richiesta specifica, ma sarà indispensabile avere un ISEE aggiornato.

I beneficiari

La Carta Spesa alimentare è destinata ai cittadini italiani che appartengono a famiglie residenti nel paese e che soddisfano i seguenti requisiti entro il 14 maggio 2023:

  • Tutti i membri del nucleo familiare devono essere registrati nell’Anagrafe comunale della Popolazione Residente.
  • L’ISEE ordinario non deve superare i 15.000,00 euro all’anno.
  • Non devono essere beneficiari, alla data del decreto, dei seguenti programmi o misure di sostegno:

a) Reddito di Cittadinanza;

b) Reddito di inclusione;

c) Altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà;

d) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;

f) Cassa integrazione guadagni-CIG;

g) Disoccupazione agricola o altre forme di integrazione salariale o sostegno erogate dallo Stato.

Limporto

Viene concesso un unico contributo per ogni nucleo familiare, con un importo minimo di 382,5 euro (eventualmente aumentato in base alle carte non utilizzate fino a ottobre 2023). Questo contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e non può essere utilizzato per l’acquisto di bevande alcoliche. Può essere speso presso tutti i negozi convenzionati.

Entro il 15 giugno, l’INPS dovrebbe fornire ai singoli Comuni gli elenchi dei potenziali beneficiari basati sull’Isee, insieme alle relative istruzioni operative. A ogni comune è stato assegnato un numero specifico di carte, calcolato in base alla popolazione residente e alla differenza tra il reddito medio dei cittadini del comune e il reddito medio nazionale.

Non è richiesta la presentazione di domanda.

Modalità di erogazione

Il contributo sarà erogato tramite carte di pagamento elettroniche, prepagate e ricaricabili come la Postepay, e verranno consegnate ai beneficiari presso gli uffici postali autorizzati. Le carte sono personalizzate e saranno attive a partire dal mese di luglio 2023.

Se le carte non vengono utilizzate entro il 15 settembre, saranno ritirate. Gli importi rimanenti saranno ricaricati sulle carte dei membri del nucleo familiare che hanno regolarmente utilizzato i fondi nei mesi precedenti.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Lavoro: cosa cambierà da qui al 2050 | Questi saranno i lavori più richiesti del futuro

Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…

27 minuti ago

“Siete chiamati alle armi per difendere il vostro paese”: Ecco chi viene obbligato ad andare in guerra | Queste categorie non possono dire di No

Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…

54 minuti ago

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

12 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

14 ore ago

Giorgia Meloni ti paga le bollette: è ufficiale dal 1° aprile | Basta la domandina ed è pagato il conto

Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…

17 ore ago

Sbiancamento dentale: quanto costano i nuovi trattamenti 2025 e quante sedute occorrono

Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…

17 ore ago