Nel 2025, il canone TV Rai tornerà a essere applicato al prezzo pieno di 90 euro a partire dal 1° gennaio. Un emendamento proposto dalla Lega, supportato dal ministero dell’Economia e votato da Fratelli d’Italia, suggeriva di ridurre l’importo del canone a 70 euro anche per il 2025. Tuttavia, l’emendamento è stato bocciato in Commissione Bilancio al Senato con 12 voti contrari e 10 favorevoli, decisivi quelli di Forza Italia, che ha votato insieme all’opposizione.
Non tutti i cittadini sono tenuti al pagamento del canone. Diverse categorie sono esentate, tra cui:
Gli anziani di 75 anni o più che soddisfano i requisiti di reddito possono essere esentati dal canone. In particolare, devono avere un reddito annuale non superiore a 8.000 euro (sia per il singolo individuo che per il coniuge) e nessun altro membro della famiglia che percepisca un reddito proprio. L’esenzione si applica esclusivamente se non ci sono conviventi con reddito proprio (eccetto collaboratori domestici, colf o badanti).
Per ottenere l’esenzione, gli ultra 75enni devono presentare una dichiarazione sostitutiva che attesti il possesso dei requisiti. Se i requisiti restano invariati, l’esenzione sarà automatica negli anni successivi senza necessità di inviare nuove dichiarazioni. Tuttavia, se i requisiti cambiano (ad esempio, superamento del limite di reddito), sarà necessario presentare una dichiarazione di variazione.
L’agevolazione si applica se l’apparecchio televisivo è situato nell’abitazione di residenza. Se l’anziano compie i 75 anni entro il 31 gennaio, l’esenzione sarà valida per l’intero anno. Se la data di nascita è compresa tra il 1° febbraio e il 31 luglio, l’esenzione è valida solo per il secondo semestre dell’anno.
I cittadini che hanno erroneamente pagato il canone pur rientrando nelle categorie esenti possono richiedere un rimborso. Il processo prevede la presentazione di un modello di richiesta, contenente una dichiarazione sostitutiva che attesta il possesso dei requisiti. I rimborsi sono possibili anche se il canone è stato addebitato nella bolletta elettrica.
La dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono essere inviate in vari modi:
I diplomatici e i militari stranieri non sono tenuti a pagare il canone TV grazie alle convenzioni internazionali. Tra i soggetti esenti figurano gli agenti diplomatici, i funzionari consolari e il personale delle forze NATO di stanza in Italia. Per beneficiare di questa esenzione, è necessario che l’interessato presenti una dichiarazione sostitutiva.
Per evitare che il canone venga addebitato sulla bolletta dell’elettricità, è sufficiente presentare la dichiarazione sostitutiva. Se l’intestatario della bolletta non è il dichiarante, è necessario indicare i dati del membro della famiglia a cui è intestata l’utenza.
Chi non possiede un apparecchio televisivo può evitare il pagamento del canone presentando una dichiarazione sostitutiva di non detenzione. La dichiarazione deve essere presentata dai titolari di utenze elettriche residenziali, o dai loro eredi, che dichiarano di non possedere una TV nell’abitazione.
La dichiarazione sostitutiva di non detenzione deve essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo per ottenere l’esonero per l’intero anno, o entro il 30 giugno per il secondo semestre dello stesso anno.
Nel caso in cui due membri della stessa famiglia anagrafica paghino il canone per la stessa abitazione, è necessario inviare una dichiarazione sostitutiva per evitare un doppio addebito. La dichiarazione deve indicare il codice fiscale di chi sta già pagando il canone e specificare la data di inizio della convivenza.
Se nel corso dell’anno dovessero verificarsi modifiche alle condizioni dichiarate (ad esempio, l’acquisto di un televisore), sarà necessario aggiornare l’Agenzia delle Entrate tramite una nuova dichiarazione sostitutiva.
Per saperne di più e per rimanere aggiornato sulle ultime novità, visita la nostra pagina dedicata alle news: clicca qui.
Adesso le autorità sono autorizzate a controllare le chat di WhatsApp: una sentenza della Corte…
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…