Canone Rai, ora l’esenzione va sulla carta d’identità: la invii e levano il tuo nome dai sistemi | Non paghi più

Canone Rai, ora l’esenzione va sulla carta d’identità: la invii e levano il tuo nome dai sistemi | Non paghi più

Guardare la tv- Foto di MART PRODUCTION da Pexels -CircuitoLavoro.it

Il Canone Rai è una tassa che spetta a tutti? Non è proprio così: ecco le categorie che sono esenti dal pagamento di questo tributo applicato sul possesso di un apparecchio televisivo.

A partire dal 2008 è stata attivata in Italia una misura che riguarda il pagamento del Canone Rai, una tassa da pagare per tutti gli italiano che hanno un televisore a casa.

Si tratta di un’agevolazione molto importante e di grande valore sociale, che va a sollevare da questo tributo gli italiani over 75 con basso reddito.

L’esenzione è valida solo per l’apparecchio presente nella casa di residenza e può essere richiesta sia per l’anno in corso che per quelli precedenti, fino al 2008, con possibilità di rimborso.

Alla domanda è possibile allegare una copia della carta d’identità in modo da velocizzare la procedura, grazie all’identificazione rapida da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Chi può essere esonerato dal pagamento del Canone Rai e quali sono i requisiti richiesti

A chiedere l’esonero dal pagamento del Canone Rai possono essere tutti coloro che compiono 75 anni entro il 31 gennaio dell’anno per cui si fa domanda, oppure entro il 31 luglio se si richiede l’esenzione per il solo secondo semestre. Il requisito legato all’età, però, non è l’unico richiesto. Bisogna anche dimostrare di convivere con persone diverse dal proprio coniuge e di avere un reddito complessivo non superiore a 8.000 euro l’anno.

Il calcolo del reddito include tutti i redditi imponibili, gli interessi da depositi o titoli di Stato, i proventi da investimenti, le retribuzioni da enti internazionali e diplomatici, nonché i redditi esteri non tassati in Italia. Sono invece esclusi i redditi esenti da Irpef, il valore dell’abitazione principale, le pensioni di guerra, gli indennizzi INAIL, i TFR e le pensioni civili.

Guardare la tv
Guardare la tv- Foto di MART PRODUCTION da Pexels -CircuitoLavoro.it

Come e dove inviare la richiesta per non pagare più il Canone Rai

Per evitare di pagare il canone sulla tv è necessario compilare e inviare il modulo di dichiarazione sostitutiva entro il 30 aprile di ogni anno. Chi ha già compiuto 75 anni ma ha continuato a pagare il canone può richiedere il rimborso per le somme versate ingiustamente. In questo caso, però, bisogna aver presentato la dichiarazione in tempo. L’invio può avvenire tramite raccomandata alla sede dell’Agenzia delle Entrate o ci si può recare direttamente agli sportelli territoriali.

Alla domanda deve essere allegato un documento d’identità valido. Per ulteriori informazioni o ricevere assistenza sulle modalità di inoltro della richiesta, si può contattare il numero 848 800 444 dell’Agenzia delle Entrate o il Call Center Risponde Rai al 199 123 000.