Canone RAI fuori bolletta, mazzata in arrivo, è partito il CONTO ALLA ROVESCIA: occhio alle date, se ‘sfori’ poi ti cercano, ti trovano e ti sfondano

Canone RAI fuori bolletta, mazzata in arrivo, è partito il CONTO ALLA ROVESCIA: occhio alle date, se ‘sfori’ poi ti cercano, ti trovano e ti sfondano

canone-rai_-_circuitolavoro_1280

È una delle questioni che fa infuriare tutti gli italiani. Ora il Canone Rai aumenta ancora una volta, ecco il perché.

Più volte nel corso degli ultimi anni si è parlato dell’abolizione del canone Rai o quanto meno di un calo di questa tassa. Eppure non è mai stato così. Lo aveva promesso anche l’attuale governo ma alla fine gli italiani si devono arrangiare ancora una volta.

Il canone Rai sta infatti per aumentare ancora una volta. La notizia è decisamente negativa visto che già gli italiani stanno facendo i conti con rincari che sono sempre più alti e che preoccupano non poco. Se poi si pensa che si deve pagare il canone anche se nemmeno si possiede un televisore, diventa chiaro che la situazione è fuori controllo.

Per il 2024, il canone era stato abbassato in via del tutto eccezionale. Era infatti sceso a 70 euro, una cifra ben più bassa rispetto agli anni precedenti. Il 2025 però inizia nel peggiore dei modi da questo punto di vista, dato che sta arrivando un nuovo rincaro per questa tassa così odiata al giorno d’oggi.

Quest’anno il canone Rai costerà infatti 90 euro. Torna dunque al prezzo di due anni fa. Si tratta di una spesa che non è da poco. Ma quali sono i termini entro cui pagarlo?

Canone Rai, entro quando bisogna pagarlo

Di solito il canone Rai viene addebitato automaticamente all’interno della bolletta elettrica. Ci sono però alcuni casi in cui può essere necessario ricorrere al pagamento tramite il modello F24. Per esempio, lo deve pagare in questo modo chi vive in abitazioni in cui l’energia elettrica è intestata ad altri o per chi riceve energia elettrica da reti non collegate a quella nazionale.

Chi deve pagare il canone in autonomia può scegliere tra tre opzioni. Se si opta per il pagamento unico, l’importo va versato entro il 31 gennaio 2025. Altrimenti, si può scegliere tra pagamento trimestrale (con scadenze al 31 gennaio, al 30 aprile, al 31 luglio e al 31 ottobre) o pagamento semestrale (31 gennaio e 31 luglio).

Aumenta il canone Rai – fonte Pexels – suipedali.it

C’è chi può non pagare il canone Rai

Il canone non è obbligatorio per tutti. Ci sono alcuni cittadini infatti che sono esentati dal suo pagamento. Sono le persone che hanno almeno 75 anni e un reddito complessivo proprio e del coniuge inferiore agli 8.000 euro.

L’esenzione scatta anche per i diplomatici, i funzionari consolari, i membri di organizzazioni internazionale, i militari e il personale Nato di cittadinanza non italiana. Per tutti gli altri, resta obbligatorio pagare il canone Rai.