Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Canone Rai 2025: importo, esenzioni e come pagare

Il canone Rai, una delle tasse più discusse in Italia, continua a essere al centro di dibattiti. Il canone Rai nasce nel 1938 con l’obiettivo di finanziare stabilmente il servizio pubblico radiotelevisivo. Nonostante l’evoluzione tecnologica, l’obbligo di pagare questa tassa è rimasto invariato, includendo anche la televisione digitale e le piattaforme di streaming.

Vediamo insieme l’importo per il 2025, le modalità di pagamento e chi può richiedere l’esenzione.

Chi deve pagare il Canone Rai

Chiunque possieda un televisore è tenuto a pagare il canone, indipendentemente dall’effettivo utilizzo dell’apparecchio o dalla visione di programmi Rai. Il principio è che il possesso di un televisore consente l’accesso al servizio pubblico.

Il Canone in bolletta: una novità per combattere l’evasione

Dal 2016, il canone Rai è addebitato direttamente nella bolletta elettrica per i contratti residenziali dell’abitazione principale. Questa misura, introdotta dalla Legge di Stabilità, mira a ridurre l’evasione fiscale. Chi non ha un contratto di energia intestato può pagare tramite modello F24.

Quanto costa il Canone Rai nel 2025

Per il 2025, l’importo del canone è fissato a 90 euro, suddiviso in dieci rate mensili da 9 euro ciascuna. Questo rappresenta un aumento rispetto al 2024, quando era sceso a 70 euro. La proposta di prorogare lo sconto è stata bocciata durante i lavori della Legge di Bilancio, generando tensioni anche all’interno della maggioranza di governo.

Il Canone speciale per le attività commerciali

Per gli esercizi commerciali come hotel, bar e ristoranti, il canone Rai è più elevato rispetto ai privati e varia in base al numero di apparecchi e alla categoria dell’attività.

Esenzioni: chi può non pagare il Canone Rai

Sono previste diverse categorie esentate dal pagamento:

  • Over 75 con basso reddito: Esenzione per chi ha un reddito familiare annuo non superiore a 8.000 euro.
  • Diplomatici e militari stranieri: Valido solo se lo Stato di provenienza garantisce reciprocità.
  • Non detentori di televisori: È necessaria una dichiarazione sostitutiva annuale.

Come richiedere l’esenzione

La domanda di esenzione può essere presentata:

  • Online, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
  • Per posta, inviando il modulo con copia del documento d’identità.
  • Tramite CAF o intermediari abilitati.

Scadenze:

  • Entro il 31 gennaio 2025 per l’esenzione annuale.
  • Entro il 30 giugno 2025 per il secondo semestre.

Regole per seconde case e cambi di residenza

Il canone si applica solo all’abitazione principale e non alle seconde case, purché l’intestatario della bolletta sia lo stesso. In caso di cambio di residenza o intestazione, è necessario verificare che non si verifichi un doppio addebito, comunicando le modifiche all’Agenzia delle Entrate.

E se non possiedo più un televisore?

Chi non possiede più un televisore può richiedere la cessazione del canone compilando una dichiarazione sostitutiva, trasmettendola con le modalità previste per l’esenzione.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

6 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

8 ore ago

Aceto in lavatrice, con questo trucco avrai i panni sempre profumatissimi | Ogni 100 lavaggi devi inserirlo

Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…

9 ore ago

Bancomat, dopo aver ritirato non scordare di premere questo tasto: è così che clonano le carte | La Polizia di Stato avverte tutti

Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…

13 ore ago