Cambia la Legge 104: novità e modifiche con il Decreto Disabilità da giugno 2024

Il Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2024, con il numero 77, ha dato il via libera definitivo al decreto attuativo della legge delega in tema di disabilità (L. n. 227/2021), portando con sé significative novità per la Legge 104, principale provvedimento italiano sulla disabilità.
Il Cuore della riforma sulla disabilità
Il testo, come riportato sul portale istituzionale del Ministro per le disabilità, ridefinisce la condizione di disabilità e introduce concetti come l’accodamento ragionevole, riformando le procedure di accertamento e di valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del Progetto di Vita Individuale e Personalizzato.
Il Ministro Locatelli ha spiegato che si tratta del “cuore della riforma” sulla disabilità, semplificando il sistema di accertamento dell’invalidità civile e eliminando le visite di rivedibilità, oltre a ridurre le frammentazioni tra prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali.
In vigore dal 30 Giugno 2024
Il Decreto Disabilità, ribattezzato così in seguito all’approvazione in Consiglio dei Ministri, entrerà in vigore il 30 giugno 2024, come annunciato nel comunicato stampa diffuso su “governo.it“. Alcune disposizioni, tuttavia, avranno efficacia e applicazione a decorrere dal 10 gennaio 2025. Inoltre, il 2025 sarà un anno di sperimentazione, con l’applicazione a campione delle disposizioni in materia di valutazione di base e multidimensionale.
Modifiche alla Legge 104/1992
Il Decreto Disabilità porta con sé modifiche alla Legge 104/1992, sostituendo i commi 1, 2 e 3 dell’articolo 3, che definiscono i soggetti aventi diritto alle agevolazioni previste dalla stessa legge. Le modifiche riguardano la definizione di persona con disabilità, il diritto alle prestazioni e la valutazione della gravità della situazione.
Norma Legge 104 | Testo attualmente vigente Legge 104 | Testo modificato dal Decreto Disabilità |
---|---|---|
Articolo 3, comma 1 | E’ persona handicappa colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione | E’ persona con disabilità chi presenta durature compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri, accertate all’esito della valutazione di base |
Articolo 3, comma 2 | La persona handicappata ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative | La persona con disabilità ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla necessità di sostegno o di sostengo intensivo, correlata ai domini dell’ICF, individuata all’esito della valutazione di base, anche in relazione alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie. La necessità di sostegno può essere di livello lieve o medio mentre il sostegno intensivo è sempre di livello elevato o molto elevato |
Articolo 3, comma 3 | Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici | Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, il sostegno è intensivo e determina priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici |
Valutazione di base e riconoscimento della disabilità
La valutazione di base, come definita nell’articolo 5 del Decreto, è fondamentale per l’accertamento dell’invalidità civile e si attiva su richiesta dell’interessato o del tutore, mediante la trasmissione telematica del certificato medico introduttivo. Questo procedimento si conclude entro 90 giorni dalla ricezione del certificato, con tempi ridotti per casi specifici come le patologie oncologiche o i minori.
Il riconoscimento della condizione di disabilità determina l’acquisizione di una tutela proporzionata al livello di disabilità, con priorità per quelle che presentano necessità di sostegno intensivo. Questo riconoscimento permette anche l’avvio del procedimento di valutazione multidimensionale per l’elaborazione del Progetto di Vita Individuale.
Competenza esclusiva INPS
A partire dal 1° gennaio 2026, la gestione del procedimento per la valutazione di base sarà affidata in via esclusiva all’INPS. Le commissioni per l’accertamento della disabilità si compongono di medici nominati dall’INPS e di un componente rappresentante le associazioni di disabili. La valutazione di base è definita con la partecipazione di almeno tre componenti, con voto decisivo del Presidente di commissione in caso di parità.
Il progetto di Vita Individuale
Al termine della visita di valutazione di base, si informa la persona interessata del diritto ad elaborare un Progetto di Vita Individuale, personalizzato e partecipato. Questo progetto mira a migliorare le condizioni personali e di salute della persona, facilitandone l’inclusione sociale su base di uguaglianza con gli altri.
La riforma della Legge 104 promette di semplificare e migliorare il supporto alle persone con disabilità, con l’obiettivo di favorirne l’inclusione e la partecipazione nella società. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news.