L’INPS ha recentemente reso pubblico il calendario di pagamento delle pensioni per l’anno 2025. Grazie a una circolare ufficiale, l’Istituto ha fornito tutte le informazioni relative alle date di erogazione degli assegni pensionistici, che variano a seconda della modalità scelta dai pensionati: accredito su conto bancario o ritiro presso Poste Italiane. In questo articolo, vi presentiamo una panoramica dettagliata delle date di pagamento per ogni mese del 2025.
Per i pensionati che ritirano l’assegno presso gli uffici di Poste Italiane, le date di pagamento saranno le seguenti:
Queste date sono da considerarsi ufficiali, ma è importante notare che possono essere soggette a modifiche se il primo giorno del mese coincide con una festività o un giorno non bancabile, nel qual caso il pagamento verrà posticipato al giorno successivo.
Per coloro che riscuotono la pensione tramite accredito bancario, le date stabilite dall’INPS sono le seguenti:
Anche in questo caso, se il primo giorno bancabile di un mese cade durante una festività, il pagamento slitterà al giorno successivo. Questa regola si applica a tutte le prestazioni pensionistiche, comprese le indennità di accompagnamento per gli invalidi civili e le rendite vitalizie dell’INAIL.
La Circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025 ha chiarito che, come ogni anno, i pagamenti delle pensioni vengono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese. Se questo giorno coincide con una festività o una data non bancabile, i pensionati vedranno il pagamento posticipato al primo giorno lavorativo successivo. Un’eccezione è stata fatta a gennaio 2025, quando il pagamento delle pensioni è stato effettuato il 3 gennaio, ovvero il secondo giorno bancabile dell’anno.
Un altro aspetto importante riguarda gli aumenti delle pensioni per il 2025. Come stabilito nella stessa Circolare INPS, gli importi delle pensioni sono aumentati grazie alla perequazione automatica, che ha registrato un incremento pari al +0,8%. Questo adeguamento tiene conto delle variazioni dei prezzi al consumo e dell’andamento dell’inflazione, permettendo così ai pensionati di mantenere il potere d’acquisto.
Per i pensionati che desiderano conoscere con certezza la data esatta in cui riceveranno il loro assegno, è possibile consultare il cedolino pensionistico online tramite il portale MyINPS. Accedendo all’area riservata, ogni pensionato può verificare in tempo reale l’importo accreditato, eventuali variazioni e ottenere certificazioni utili per altre pratiche amministrative.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…