Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Calcolo dell’età pensionabile INPS: come funziona il servizio “La mia pensione futura” e le novità 2024

Il servizio “La mia pensione futura” dell’INPS permette ai lavoratori di simulare il calcolo dell’età pensionabile, offrendo una panoramica su quando potranno andare in pensione e quale sarà l’importo stimato del loro assegno pensionistico. Questo articolo esplora i dettagli del servizio, i requisiti necessari e le ultime novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.

Introduzione al servizio “La mia pensione futura”

Il calcolo dell’età pensionabile è determinato da vari fattori, tra cui il totale dei contributi versati, l’età anagrafica e il tipo di lavoro svolto. Con l’introduzione della riforma Fornero del sistema previdenziale (DL n. 201/2011), sono state definite due tipologie di pensione: la pensione di vecchiaia e la pensione anticipata. Per accedere a ciascuno di questi trattamenti previdenziali è necessario soddisfare specifici requisiti, modificati recentemente dalla Legge di Bilancio 2024, che ha introdotto diverse novità per l’accesso alla pensione anticipata.

Pensione di vecchiaia e anticipata: I requisiti

Generalmente, per il calcolo dell’età pensionabile INPS vengono presi in considerazione due principali requisiti:

  • requisito anagrafico: l’età minima richiesta per ottenere l’assegno di pensione;
  • requisito contributivo: gli anni di contributi versati nel corso della carriera lavorativa.

Tuttavia, per il calcolo esatto dell’età pensionabile si considerano anche altri fattori specifici per ogni lavoratore iscritto all’INPS. Fino al 2020, per semplificare questo processo, l’INPS inviava ai lavoratori prossimi alla pensione la cosiddetta busta arancione, contenente informazioni sia sulla pensione anticipata che di vecchiaia. Con la digitalizzazione dei servizi, la busta arancione cartacea è stata sostituita da nuovi strumenti online disponibili sul sito INPS, in particolare il servizio “La mia pensione futura”.

Questo servizio online permette di simulare la pensione presumibile alla fine dell’attività lavorativa, basandosi sulla normativa vigente e su tre elementi fondamentali: età, storia lavorativa e retribuzione/reddito. Possono utilizzare il servizio:

  • i lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti;
  • i lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata;
  • gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali;
  • i lavoratori con contribuzione versata agli altri fondi e gestioni amministrate dall’INPS.

Come funziona “la mia pensione futura”

Il servizio “La mia pensione futura” consente di:

  • controllare i contributi versati in INPS e segnalare eventuali periodi di contribuzione mancanti;
  • conoscere la data in cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata;
  • calcolare l’importo stimato della pensione «a moneta costante», indipendentemente dall’andamento dell’inflazione;
  • ottenere una stima del rapporto tra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio (tasso di sostituzione);
  • ipotizzare la sospensione del lavoro, indicando la data di interruzione dell’attività lavorativa;
  • scegliere il fondo su cui basare la simulazione.

Inoltre, il servizio permette di costruire la propria futura pensione confrontando diversi scenari e effettuando simulazioni. I cittadini possono:

  • verificare l’incidenza di retribuzioni diverse, modificando la retribuzione dell’anno in corso e l’andamento percentuale annuo;
  • stimare l’effetto economico di un posticipo variando la data di pensionamento;
  • combinare le variabili della retribuzione e della data di pensionamento.

Il servizio è disponibile sul sito INPS nella sezione “Pensione e Previdenza” e per utilizzarlo è necessario effettuare l’accesso con le credenziali SPID, CIE o CNS.

Il Servizio PensAMI

Nel 2022, l’INPS ha introdotto il servizio “PensAMI, pensione a misura” per aiutare i cittadini a simulare i propri scenari pensionistici. Questo simulatore, basato sulle risposte fornite dall’utente, offre diverse opzioni e la decorrenza della pensione in base all’attività lavorativa svolta.

Il servizio è strutturato su tre livelli di risposta, permettendo all’utente di conoscere:

  • I diritti pensionistici: a quali pensioni si ha diritto, considerando l’intera contribuzione e il sistema di calcolo applicato.
  • La data di pensionamento: da quale data sarà possibile andare in pensione, tenendo conto della contribuzione presente in ciascuna gestione.
  • L’anticipo della pensione: se è possibile anticipare l’accesso alla pensione.

È importante sottolineare che il simulatore PensAMI fornisce informazioni basate esclusivamente sulle risposte fornite dall’utente e non calcola gli importi pensionistici, quindi non verifica i requisiti pensionistici collegati a tali importi.

Novità dalla Legge di Bilancio 2024

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto modifiche significative per l’accesso alla pensione anticipata e ha confermato i requisiti per la pensione di vecchiaia. I lavoratori possono andare in pensione con 67 anni d’età e 20 anni di contributi, a condizione che abbiano maturato un importo almeno pari all’assegno sociale. Per la pensione anticipata, è possibile beneficiare di Quota 103 con 62 anni d’età e 41 di contributi, anche se con alcune penalizzazioni. Visita la nostra sezione dedicata alle news per saperne di più.

Tabella riassuntiva dei requisiti per il 2024

Tipo di PensioneEtàAnni di ContributiAltri Requisiti
Quota 1036241Finestra di 7 mesi per i dipendenti privati, 9 mesi per i pubblici; Tetto massimo al valore lordo mensile dell’assegno
Ape Sociale63,530/32/36Cumulabile con redditi da lavoro autonomo occasionale (limite di 5.000 euro); Riduzione del requisito contributivo per le madri
Opzione Donna613560 anni d’età con un figlio, 59 anni d’età con 2 o più figli o se licenziate/dipendenti di aziende in crisi
Pensione di vecchiaia contributivo6720Importo almeno pari all’assegno sociale
Pensione anticipata contributivo6420Importo almeno 3 volte l’assegno sociale (2,8 per donne con 1 figlio, 2,6 per donne con 2 o più figli)
Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

– 7 Kg in 5 giorni, ho provato la dieta Sprint Estate e non ho fatto fatica: sono già pronta alla prova costume

Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…

1 ora ago

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

5 ore ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

9 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

20 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

23 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

23 ore ago