Il sindacato Anief supporta i lavoratori della scuola mettendo a disposizione un calcolatore gratuito per il conteggio dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera. Questa iniziativa offre a docenti e personale ATA uno strumento utile per stimare l’impatto economico e professionale legato al riconoscimento di questo anno escluso dal conteggio a causa di decisioni normative passate.
Il blocco dell’anno 2013 è stato introdotto con il Decreto Legge 78/2010, successivamente confermato dal DPR 122/2013. Questa decisione ha penalizzato molti lavoratori della scuola, privandoli di un anno utile per scatti stipendiali e avanzamenti di carriera. Tuttavia, sentenze recenti, come quelle della Corte d’Appello di Firenze (n. 66/2024) e della Corte di Cassazione (n. 16133/2024), hanno stabilito il diritto dei lavoratori al riconoscimento dell’anno in questione.
Lo strumento messo a disposizione da Anief è semplice e intuitivo. I lavoratori interessati possono accedervi senza registrazione e inserire i propri dati, come la data di conferma in ruolo e l’anzianità di servizio. Una volta completato l’inserimento, il calcolatore stima:
Grazie a questa analisi, docenti e personale ATA possono comprendere meglio i benefici derivanti dall’eventuale recupero di questo anno.
Il calcolatore è consultabile in questa pagina.
Il riconoscimento dell’anno 2013 ha un impatto significativo sulla carriera dei lavoratori della scuola. In un contesto in cui gli stipendi italiani del personale scolastico sono tra i più bassi in Europa, il recupero di un anno valido per la progressione economica è cruciale. Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief, ha sottolineato come il riconoscimento anticipi gli scatti stipendiali di 12 mesi, rappresentando un passo fondamentale verso una maggiore equità salariale.
Anief ha avviato un ricorso gratuito per aiutare docenti e ATA a ottenere il riconoscimento del 2013 ai fini della carriera. Questo servizio è aperto a tutti i lavoratori della scuola interessati. Per maggiori informazioni sul ricorso e sulle modalità di adesione, è possibile consultare il sito ufficiale di Anief.
Grazie a questa iniziativa, i lavoratori della scuola hanno finalmente la possibilità di recuperare quanto dovuto e valorizzare appieno il proprio percorso professionale.
Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…
La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…
La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…
Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…
Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…
Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…