Bonus studenti universitari fuori sede 2023-2024: guida dettagliata e requisiti

Bonus studenti universitari fuori sede 2023-2024: guida dettagliata e requisiti

Il bonus studenti universitari fuori sede per il periodo 2023-2024 è ora attivo, offrendo un sostegno finanziario agli studenti che vivono lontano dalla loro residenza per motivi di studio.

Questo articolo fornirà una guida dettagliata su cosa sia il bonus, chi può beneficiarne e come richiederlo in base alle normative vigenti.

Bonus studenti universitari fuori sede: di cosa si tratta

Il bonus studenti universitari fuori sede per il periodo 2023-2024 rappresenta una detrazione fiscale del 19% del canone annuo pagato per l’alloggio dagli studenti fuori sede. Questa detrazione è applicabile fino a una spesa massima di 2.633 euro all’anno. Lo scopo principale di questo incentivo è quello di aiutare gli studenti a coprire parte delle spese relative all’alloggio e ai costi di vita durante il periodo universitario.

È importante notare che questa detrazione è di carattere strutturale e non richiede proroghe annuali, in quanto è prevista dall’articolo 15, comma 1, lett. i-sexies) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), ed è stata confermata anche per il 2024.

Bonus studenti universitari fuori sede 2023-2024: chi ne ha diritto

Il bonus è destinato agli studenti universitari che risiedono fuori sede per motivi di studio. Per poterne beneficiare, gli studenti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Avere un regolare contratto di locazione per l’abitazione, situata nel Comune in cui si trova l’università o nei comuni limitrofi.
  2. Essere iscritti a un’università situata in un Comune diverso da quello di residenza, ad almeno 100 Km di distanza, in una Provincia differente.
  3. Essere iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, dottorati di ricerca o percorsi equiparati presso istituzioni riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Questa detrazione è disponibile per tutti i tipi di facoltà, indipendentemente dalla natura pubblica o privata dell’università. Anche gli studenti iscritti a istituti tecnici superiori (I.T.S.), conservatori di musica e istituti musicali possono usufruirne.

Chi non ha diritto al bonus?

La detrazione non è disponibile per chi non soddisfa i requisiti sopra elencati e per gli studenti che frequentano corsi post-laurea come master, dottorati di ricerca o corsi di specializzazione, sia in Italia che all’estero.

Come richiedere il bonus studenti universitari fuori sede?

Per ottenere il bonus, gli studenti devono inserire l’importo speso per i canoni di locazione nel modello 730 o nel modello Redditi. Le informazioni vanno riportate nel quadro E del modello 730 2023, nei righi da E8 a E10, sotto la voce “ALTRE SPESE”. Ecco come compilare correttamente il modulo:

  • In colonna 1, inserire il codice “18”.
  • In colonna 2, indicare l’importo delle spese sostenute per i canoni di locazione.

Come funziona il contributo destinato agli studenti fuori sede

Il bonus viene erogato sotto forma di detrazione fiscale al 19%, applicabile per lo studente stesso o, in alcune situazioni, per la famiglia. Se lo studente è ancora a carico del nucleo familiare d’origine, sono i genitori a poter richiedere il bonus.

Sono deducibili le seguenti spese sostenute dagli studenti fuori sede:

  • Canoni di locazione derivanti da contratti stipulati o rinnovati secondo la Legge n. 431 del 1998, inclusi quelli a canone libero.
  • Canoni relativi a contratti di ospitalità, assegnazione in godimento o locazione stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fini di lucro e cooperative. Nel caso di contratti di ospitalità, solo le spese aggiuntive, come la pulizia della camera e i pasti, sono deducibili se non vi è un addebito separato ma sono inclusi nel servizio.
  • Canoni legati a contratti a uso transitorio o a un singolo posto letto, purché rispettino la legge, senza la necessità di un contratto specifico per studenti.

La detrazione non è valida per i contratti di sublocazione, il deposito cauzionale, le spese condominiali o di riscaldamento incluse nel canone di locazione e i costi di intermediazione.

Importo del bonus

La detrazione fiscale per gli studenti universitari fuori sede è pari al 19% del canone annuo pagato per l’affitto, con un limite massimo di spesa di 2.633 euro. Tuttavia, l’importo e l’applicabilità della detrazione possono variare in base a diversi fattori, come il numero di persone coinvolte nel contratto di locazione e la situazione familiare dello studente.

Documenti per usufruire della detrazione

Per usufruire della detrazione per i canoni di locazione per studenti fuori sede e facilitare l’assistenza fiscale durante la dichiarazione dei redditi, è essenziale conservare i seguenti documenti:

  • Copia del contratto di locazione, che deve essere registrato e stipulato in conformità con la Legge n. 431 del 1998.
  • Ricevute di pagamento dei canoni di locazione, che attestano chi ha effettuato i pagamenti.
  • Documenti alternativi, come ricevute della carta di debito o di credito, estratti conto bancari, copie di bollettini postali o pagamenti effettuati tramite PagoPA o applicazioni smartphone autorizzate da Istituti di moneta elettronica, qualora non si disponga di ricevute tradizionali.

Conservare accuratamente questa documentazione è fondamentale per agevolare l’assistenza fiscale e i controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Scadenze

Gli studenti possono indicare la detrazione nel modello 730 2023 entro il 2 ottobre 2023, se utilizzano il modello 730, o entro il 30 novembre, se utilizzano il modello Redditi PF. Tuttavia, queste scadenze si riferiscono alle spese sostenute nel 2022. Per le spese del 2023, bisognerà attendere il calendario dell’Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione dei redditi 2023-2024.

Altri aiuti

Per ulteriori informazioni su altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori, è possibile visitare la sezione dedicata ai bonus. Inoltre, è consigliabile consultare la guida sul  bonus affitti e la guida al Superbonus.