La Legge 104, emanata nel 1992 e comunemente nota come Legge sulle Agevolazioni per i Disabili, ha introdotto una importante misura a favore delle persone con disabilità: il cosiddetto “bonus smartphone“. Questa iniziativa mira a promuovere l’autonomia e l’integrazione delle persone disabili fornendo loro vantaggi fiscali significativi.
Vediamo insieme come funziona questo bonus, chi ha diritto di beneficiarne e quali sono i passi da seguire per accedere a questo sconto.
La Legge 104 rappresenta un importante pilastro delle normative italiane dedicate alla tutela dei diritti delle persone con disabilità, che possono riguardare diversi ambiti, come la disabilità fisica, psichica o sensoriale.
Le disposizioni della Legge 104 offrono una serie di misure economiche a sostegno delle persone con disabilità, tra cui la possibilità di acquistare ausili e strumenti che favoriscono l’autonomia. In questo contesto, gli smartphone rientrano tra gli ausili tecnologici agevolati. Secondo quanto specificato dall’Agenzia delle Entrate, sono inclusi nel beneficio sia dispositivi di uso comune sia quelli appositamente progettati per le esigenze delle persone disabili. Questo comprende dispositivi come fax, modem, computer e telefoni a vivavoce.
Gli smartphone, essendo considerati “sussidi tecnici ed informatici” indispensabili per semplificare la vita delle persone con gravi disabilità, possono essere acquistati con uno sconto notevole, purché si soddisfino determinati requisiti.
Questo sconto è composto da due componenti principali:
In pratica, ciò significa che lo sconto totale sul prezzo di listino degli smartphone si aggira intorno al 30%. Ecco alcuni esempi concreti:
Per usufruire dei vantaggi del bonus smartphone previsto dalla normativa, è essenziale che la persona interessata sia riconosciuta sotto la tutela della Legge 104 e presenti una disabilità a livello motorio, visivo, uditivo o del linguaggio. L’acquisto del dispositivo può essere effettuato anche da un individuo diverso dal disabile, a patto che l’acquisto sia effettuato in nome e per conto della persona interessata. In tal caso, è necessario presentare la documentazione che attesti lo stato di disabilità della persona.
Tuttavia, l’attestazione dello stato di disabilità rappresenta una condizione necessaria, ma non sufficiente. È fondamentale dimostrare che l’acquisto dello smartphone agevolato sia finalizzato a facilitare attività che altrimenti sarebbero impossibili per la persona con disabilità. Lo strumento deve essere utilizzato dal disabile per almeno una delle seguenti finalità:
L’applicazione degli sconti sull’Iva avviene in fase di acquisto del dispositivo. Nel caso di acquisti in negozi fisici, è richiesto di presentare una certificazione medica che attesti lo stato di disabilità. Nel caso di acquisti tramite piattaforme di e-commerce, è importante seguire attentamente le istruzioni fornite da ciascun servizio. Se le istruzioni non sono disponibili sul sito, è fondamentale contattare il servizio clienti prima di procedere con l’acquisto.
La detrazione del 19% sull’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) avviene successivamente, durante la dichiarazione dei redditi. Per ottenere questa detrazione, è necessario presentare i seguenti documenti:
È importante notare che non ci sono restrizioni legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere al bonus smartphone con la legge 104. La misura si applica a tutti i soggetti portatori di handicap indipendentemente dall’ISEE.
Ricapitolando, per ottenere lo sconto sull’Iva al momento dell’acquisto del nuovo telefono, è necessario presentare la certificazione che attesti lo stato di disabilità. Se si effettua l’acquisto da un negozio online, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni fornite durante la procedura di acquisto. Per ottenere la detrazione del 19% sull’Irpef, è invece richiesto di presentare la certificazione medica dalla Commissione Medica, la certificazione di riconoscimento della disabilità da parte dell’ASL di riferimento e, infine, una prova dell’acquisto informatico tramite ricevuta o fattura.
Inoltre, la legge n. 104 del 1992 ha inaugurato una serie di significative agevolazioni fiscali, sotto forma di detrazioni e deduzioni. Scopri il bonus assistenza previsto con la legge 104.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…