Da questo mese di settembre, i lavoratori in somministrazione avranno accesso a un nuovo bonus di 1000 euro. In questo articolo, esploreremo chi ha diritto a questo beneficio, come presentare la domanda e quali sono gli importi coinvolti.
Il Bonus SAR, acronimo di Sostegno al Reddito, è un contributo dedicato a coloro che hanno perso il lavoro in somministrazione. Questo programma offre un’indennità che varia da 780 a 1000 euro ed è gestito da Forma.Temp, il Fondo per la Formazione e il Sostegno al Reddito dei Lavoratori in Somministrazione. Questo fondo è stato istituito nel 2000 dalla legge n. 196 del 1997, comunemente nota come Pacchetto Treu.
Il Bonus SAR è destinato ai lavoratori precedentemente noti come “lavoratori interinali” e oggi chiamati “lavoratori in somministrazione“. Questa categoria di lavoratori si occupa di impieghi occasionali e coinvolge tre principali soggetti contrattuali: il lavoratore, il datore di lavoro e l’Agenzia del Lavoro, precedentemente conosciuta come “agenzia interinale”.
Il cittadino o il datore di lavoro possono rivolgersi a quest’agenzia, il primo per trovare lavoro e il secondo per trovare un lavoratore con i requisiti necessari. Una volta individuato il candidato giusto, l’agenzia lo assume e lo mette a disposizione di un’azienda per un periodo specifico. Alla fine del contratto, il lavoratore potrà beneficiare del bonus, che può ammontare a 780 euro lordi o 1000 euro lordi, a seconda delle circostanze.
Per avere diritto al Bonus SAR, i lavoratori in somministrazione devono soddisfare i seguenti requisiti:
Nei primi due casi, i lavoratori riceveranno il massimo dell’indennità, pari a 1000 euro lordi, mentre i lavoratori nella terza categoria percepiranno 780 euro lordi. Per calcolare il numero di giorni lavorativi necessari per ottenere l’anzianità richiesta, si considerano le informazioni presenti nelle buste paga, seguendo le condizioni più vantaggiose.
È fondamentale prestare molta attenzione alla documentazione richiesta per richiedere il Bonus SAR. Ecco un elenco dei documenti necessari:
La procedura per presentare la domanda per il Bonus SAR avviene esclusivamente tramite la pagina ufficiale di Forma.Temp. La finestra di presentazione della domanda si apre tra il 106° e il 173° giorno successivo alla fine del rapporto di somministrazione. Dopo l’approvazione, il lavoratore dovrà attendere ulteriori 60 giorni prima di completare la richiesta, portando il totale a 68 giorni.
Si deve prestare attenzione al fatto che, nel caso in cui un lavoratore firmi un nuovo contratto come dipendente, anche se non rientra nella somministrazione, il calcolo dei giorni necessari per soddisfare i requisiti di disoccupazione sarà sospeso per la durata del nuovo impiego.
Per scoprire ulteriori incentivi offerti dallo Stato italiano, visita la nostra pagina dedicata ai bonus. Infine, se vuoi sapere come ottenere il bonus di 150 euro a settembre 2023, leggi il nostro approfondimento.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…