Bonus salute 2025: erogano immediatamente 1000€ una tantum | Li spendi come vuoi

Visita medica- Foto di Birdie Wyatt da Pexels-CircuitoLavoro.it
Per sostenere il benessere fisico e mentale degli italiani da oggi è possibile accedere ad un importante Bonus salute: ecco in cosa consiste e quali sono i requisiti per ottenerlo.
Nel 2025 il sistema di bonus e detrazioni legati alla salute è stato confermato con l’obiettivo di garantire a tutti l’accesso alle cure mediche in modo equo.
Il cosiddetto Bonus Salute non è un’unica misura, ma un insieme di agevolazioni che consentono di ottenere farmaci, visite, dispositivi e assistenza psicologica a condizioni agevolate.
Tra le forme più concrete di sostegno spiccano le detrazioni fiscali sulle spese sanitarie. Queste agevolazioni possono arrivare fino al 19% del costo sostenuto per una lunga lista di interventi e acquisti, dai farmaci ai dispositivi ortopedici.
Chi sostiene una spesa di 5.000 euro per un apparecchio medico, come una protesi, può detrarre fino a 1.000 euro dalla propria dichiarazione dei redditi.
Come si applica il Bonus Salute 2025: non sono previsti limiti per le detrazioni fiscali
Scendendo nel dettaglio si scopre che le detrazioni fiscali previste nel 2025 riguardano le spese sanitarie personali e quelle sostenute per i familiari a carico. In particolare, si può portare in detrazione il 19% delle spese per farmaci, dispositivi medici, visite specialistiche, esami di laboratorio. Si possono detrarre anche le cifre sborsate per protesi dentarie, apparecchi ortopedici, ausili fonetici e carrozzine.
Rispetto ad altri oneri inseriti previsti nella Legge di Bilancio, per questo tipo di detrazione non è previsto il limite di reddito di 75.000 euro. Ai contribuenti viene inoltre lasciata la scelta di poter rateizzare le spese più ingenti, purché risultino correttamente documentate e riferite all’anno d’imposta.
Altre misure a sostegno della salute: Bonus Psicologo e Screening gratuiti
Tra le misure a sostegno della salute degli italiani che sono state confermate per questo 2025 rientra anche il bonus psicologo. L’ammontare di questo sussidio economico varia in base all’ISEE: si parte da 500 euro, fino a un massimo di 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro.
Restano attive anche le esenzioni dal ticket sanitario in caso di reddito basso, età, patologie croniche o invalidità. Nei casi di gravidanza o prevenzione oncologica è possibile accedere gratuitamente a visite o screening. Confermato anche il bonus latte artificiale, che prevede l’erogazione di 400 euro all’anno per ISEE sotto i 30.000 euro. Nell’elenco delle misure accessibili ci sono gli screening oncologici gratuiti, il bonus per i celiaci sotto forma di buoni spesa e la possibilità di effettuare visite in intramoenia a carico del SSN in caso di attese troppo lunghe.