Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Bonus psicologico: chi ne ha diritto e come funziona, leggi la nostra guida

Il bonus psicologico è una misura di sostegno a persone in stato di ansia, stress, depressione che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il contributo è riconosciuto per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. Scopriamo di più in questo approfondimento.

Che cos’è il bonus psicologico

Il bonus psicologico è un contributo economico, fino a un massimo di 1.500 euro, destinato a persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica.

Il bonus è riconosciuto per un importo variabile a seconda del reddito, parametrato in base alle diverse fasce ISEE.

Il bonus è stato introdotto dal Governo Draghi con il decreto-legge 22 marzo 2022, n. 21. Il decreto ha previsto un fondo di 10 milioni di euro per il 2022 e di 10 milioni di euro per il 2023.

Requisiti di ammissibilità per il bonus psicologico

I requisiti di ammissibilità per il bonus psicologico sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • residenza in Italia
  • indice ISEE non superiore a 50.000 euro
  • presenza di una condizione di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica

Il requisito relativo all’ISEE è il più importante, in quanto determina l’importo del bonus. L’importo del bonus è variabile a seconda del reddito, parametrato in base alle diverse fasce ISEE.

Come richiedere tale sostegno

La procedura utilizzata per la presentazione della domanda relativa al 2022, è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile utilizzando il tasto “Utilizza il servizio”.

Per accedere alla procedura è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS. Le risorse relative al 2022 non utilizzate sono riassegnate dal 26 settembre 2023 nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale. I nuovi beneficiari sono stati individuati attraverso lo scorrimento delle graduatorie stesse.

Date e scadenze importanti per la richiesta del bonus psicologico

Le domande per il 2022 sono state presentate dal 25 luglio al 24 ottobre 2022.

La procedura è stata riaperta fino al 31 agosto 2023 per gli psicoterapeuti con pazienti residenti o domiciliati nei territori colpiti dalle alluvioni, per le funzioni di:

  • prenotazione;
  • inserimento;
  • conferma delle sedute relative al periodo dall’8 giugno al 31 agosto 2023.

Il bonus psicologo 2023 non è ancora attivo perché si è in attesa di comunicazioni dall’INPS sulle modalità di domanda per il 2023. Comunque, il bonus psicologo potrà essere richiesto fino al 2024.

A quanto ammonta il bonus

Il bonus psicologico è un contributo economico, fino a un massimo di 1.500 euro, destinato a persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica.

Il bonus è riconosciuto per un importo variabile a seconda del reddito.

Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente. In caso di accoglimento della domanda, il contributo è riconosciuto, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE così come di seguito riportato:

  • in presenza di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
  • in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario

Bonus psicologico, novità previste per il 2024

Le modifiche previste per il 2024 rendono il bonus psicologico una misura ancora più efficace e accessibile.

Le novità previste per il 2024 sono le seguenti:

  • innalzamento dell’importo del bonus: l’importo del bonus è stato innalzato da 600 a 1.500 euro. Questo significa che le persone che hanno diritto al bonus potranno beneficiare di un contributo economico più elevato, che potrà essere utilizzato per pagare le spese relative a un numero maggiore di sessioni di psicoterapia
  • aumento del limite di spesa: il limite di spesa è stato aumentato da 10 a 8 milioni di euro. Questo significa che il bonus sarà disponibile per un numero maggiore di persone
  • possibilità di utilizzare il bonus anche per le prestazioni di counseling: il bonus potrà essere utilizzato anche per pagare le spese relative a prestazioni di counseling. Il counseling è una forma di intervento psicologico che mira a fornire supporto e sostegno alle persone che stanno attraversando un periodo di difficoltà


admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

21 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago