La discussione in corso al Senato riguardante il decreto legge 39/2024 sta portando alla luce possibili cambiamenti nelle agevolazioni fiscali legate al settore edile. Cambiamenti che, se approvati, modificheranno l’accesso a incentivi come il superbonus, il bonus barriere architettoniche e il sismabonus.
Con la conversione del decreto 39/2024, si prospetta l’opportunità di estendere il periodo di recupero delle agevolazioni a fino a quindici anni, un’ipotesi vista positivamente per gli eventuali benefici ai conti pubblici. Durante un’audizione, Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha offerto una panoramica sulle novità e ha evidenziato le limitazioni nell’utilizzo dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Nonostante le discussioni siano ancora in fase iniziale, con le votazioni previste per il 6 maggio, i tecnici stanno valutando emendamenti che potrebbero incidere significativamente sulla durata e sull’accesso ai bonus. Si sta considerando l’adozione di strumenti come lo spalma crediti e lo spalma detrazioni, per estendere effettivamente il periodo di utilizzo delle agevolazioni.
Il decreto introduce limitazioni mirate, come il divieto di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito per enti come Iacp e cooperative di abitazione. Inoltre, verranno imposte condizioni specifiche per gli interventi su immobili danneggiati da eventi sismici o meteorologici, con particolare attenzione alle risorse finanziarie disponibili e alle aree geografiche ammissibili.
Il Ministro per lo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti evidenzia l’importanza di questi cambiamenti nel contesto di un miglioramento del bilancio pubblico, obiettivo ribadito anche dal Def per mantenere il deficit al di sotto del 3% del PIL entro il 2026.
Per garantire la trasparenza e il corretto utilizzo dei fondi, il decreto stabilisce l’obbligatorietà per determinate categorie di trasmettere informazioni dettagliate sugli interventi agevolati. Si prevedono inoltre sanzioni per chi non rispetta queste disposizioni.
La discussioni in Senato sul decreto-agevolazioni-bonus-edilizi continuano, con l’obiettivo di offrire ai cittadini e agli enti coinvolti una chiarezza maggiore e un framework normativo aggiornato per l’accesso alle agevolazioni fiscali nel settore edilizio.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…