Occupiamoci di Bonus busta paga Forze Armate 2023 con una buona notizia: rispetto allo scorso anno saranno di più i soldi che gli aventi diritto potranno recuperare. La soglia della defiscalizzazione è stata infatti aumentata. Scopriamo allora tutto quello che c’è da sapere sul bonus defiscalizzazione per le Forze Armate.
Partendo con il chiarire un importante aspetto legato ai percettori di questo bonus. A chi spetta? Il bonus busta paga Forze Armate riguarda coloro che alla data del 1° gennaio 2023 risultavano in servizio presso uno dei corpi delle Forze Armate – Capitanerie di Porto comprese; l’incentivo spetta però anche agli appartenenti alle Forze di Polizia (sia a ordinamento civile che militare). La soglia di reddito entro cui stare è pari a 28.974 euro per cui possiamo dire che il bonus riguarda sopratutto coloro che sono a inizio carriera e che percepiscono quindi uno stipendio mediamente più basso rispetto a chi ha già usufruito dei cosiddetti scatti di anzianità.
Alla luce delle ultime news su questo bonus, l’importo limite è stato fissato per il 2023 a 571 euro contro i 490 dello scorso anno. Va specificato però che l’importo del bonus busta paga Forze Armate non è uguale per tutti perché dipende dall’imposta effettivamente versata sulle prestazioni accessorie rese nel corso dell’anno corrente. Si tratta comunque di una importante novità dopo quella legata al congedo parentale delle Forze Armate, di cui vi avevamo parlato in questo articolo.
Ma come gli aventi diritto possono usufruire del bonus busta paga Forze Armate? Il bonus spetta in automatico agli aventi diritto e sarà la stessa Amministrazione a verificare il possesso dei requisiti e calcolare il valore dell’imposta rimborsabile. Il rimborso avverrà in un’unica soluzione a febbraio dell’anno successivo al periodo d’imposta preso in esame. Per maggiori informazioni sui vari bonus erogati dallo Stato Italiano leggete questa sezione di CircuitoLavoro. Per essere sempre aggiornati sui concorsi per le Forze Armate, invece, visitate questa sezione.
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…
Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…
Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…
Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…