Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

L'app che consente di monitorare i consumi - circuitolavoro.it

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app: è gratuita e sta facendo risparmiare moltissime famiglie.

Negli ultimi mesi le bollette hanno ricominciato a farsi sentire – e non poco. Secondo i dati ARERA, nel primo trimestre del 2024 la spesa per l’elettricità è salita di un altro 10% rispetto all’anno prima. Parliamo di oltre 1.300€ all’anno solo per la luce. E il gas? Peggio ancora: in molte famiglie si sono sfiorati i 2.000€ annui, soprattutto durante i mesi più freddi.

Non servono ville enormi o impianti vecchi per finire in difficoltà. Anche un appartamento medio, se poco ottimizzato o gestito alla cieca, può far lievitare i consumi senza che ce ne accorgiamo. Perché il vero problema è proprio questo: ci rendiamo conto di quanto abbiamo speso solo quando arriva la bolletta. E a quel punto, è già troppo tardi per sistemare le cose. Almeno per quel bimestre.

Ed è qui che entra in scena un’app che in tanti stanno già scaricando. È gratuita, facile da usare e sta aiutando migliaia di famiglie a prendere in mano la situazione. Non promette miracoli, ma cambia il modo in cui guardiamo i consumi. E in tanti giurano che dopo averla provata, non si torna più indietro.

L’app che ti aiuta davvero a risparmiare

Si chiama ECAS – Energy Consumption Analyzer, ed è pensata per chi vuole tenere sotto controllo i propri consumi senza complicarsi la vita. Disponibile per iOS e Android, permette di monitorare elettricità, gas e acqua con pochi semplici passaggi.

E la cosa migliore è che non serve avere una casa domotica. Nessun impianto smart, nessun dispositivo da collegare: ECAS funziona anche con i vecchi contatori. Basta leggere i numeri sul display e inserirli manualmente nell’app. Tutto qui. Un sistema alla portata di chiunque, che funziona in ogni tipo di casa, anche la più tradizionale.

Una volta caricati i primi valori, l’app elabora statistiche chiare e intuitive: grafici giornalieri, settimanali, mensili e confronti tra periodi. Ma non solo: ECAS stima l’importo delle prossime bollette, invia notifiche in caso di consumi anomali e mostra esattamente dove si sta spendendo di più. Tutto molto bello, ma apparentemente confuso. Facciamo dunque qualche esempio pratico per capirne l’utilità.

Persona che utilizza un app per monitorare i consumi della casa
ECAS, tutto sull’app che sta facendo parlare di sé – circuitolavoro.it

Come funziona ECAS, l’app per risparmiare sulla bolletta

Mettiamo il caso che la tua bolletta elettrica sia sempre troppo alta. Inserendo i dati nell’app, ECAS ti mostra che gran parte dei consumi avviene la sera, quando magari tieni accese più luci del necessario o usi contemporaneamente forno, TV e lavatrice. A quel punto puoi decidere di modificare alcune abitudini e vedere subito, nel grafico, se il cambiamento sta funzionando.

Lo stesso vale per il gas: se noti un picco nei consumi durante le ore notturne, l’app potrebbe aiutarti a scoprire che il riscaldamento resta acceso più del dovuto. Anche per l’acqua vale lo stesso discorso: docce troppo lunghe, lavaggi frequenti, tutto viene tracciato e trasformato in cifre comprensibili, con una stima del costo. Certo, questa – come ogni app -non fa magie, ma ti mette in mano gli strumenti per farle da solo.