Con l’approssimarsi della fine di settembre, si annuncia un’importante novità per gli utenti del gas: la proroga dell’offerta “Placet in deroga” fino al 2025. Questo provvedimento, sottolineato dal presidente di Arera, Stefano Besseghini, mira a fornire ai consumatori più tempo per prendere decisioni informate e partecipare attivamente al mercato libero. L’offerta consente infatti un confronto semplice delle condizioni contrattuali ed economiche, facilitando così le scelte degli utenti.
Entro il 30 settembre, i fornitori di gas sono tenuti a inviare una comunicazione scritta separata dalla bolletta, in cui si propongono le condizioni economiche più vantaggiose tra la “Placet in deroga” e la “Placet ordinaria“. Quest’ultima offre al venditore una maggiore libertà nella determinazione delle componenti di commercializzazione, sia fisse che variabili. Se non ci sono variazioni delle condizioni economiche, il rinnovo sarà comunicato alla prima bolletta utile, senza ulteriori avvisi.
L’offerta “Placet in deroga” è stata introdotta dall’Autorità per l’Energia per assistere i clienti non vulnerabili nel passaggio al mercato libero, avvenuto tra fine 2023 e inizio 2024. Essa presenta condizioni contrattuali definite dall’Autorità, con una componente fissa annuale stabilita dal venditore. Questa misura è particolarmente vantaggiosa per coloro che non hanno ancora scelto un operatore sul mercato libero.
Uno dei principali vantaggi dell’offerta “Placet in deroga” è la possibilità di confrontare facilmente le varie offerte disponibili, consentendo una scelta più consapevole. Inoltre, i clienti possono passare al mercato libero in qualsiasi momento senza incorrere in costi aggiuntivi, aumentando così la flessibilità delle loro scelte.
Stefano Besseghini ha evidenziato che la proroga è stata decisa per garantire ai consumatori più tempo per informarsi e prendere decisioni più attive. Questo è particolarmente importante poiché molti italiani, secondo i dati raccolti, tendono a effettuare scelte “controproducenti”, risultando in bollette più elevate. Ad esempio, sul Portale offerte di Arera, sono disponibili 46 offerte più convenienti rispetto al Servizio di tutela della vulnerabilità, il che dimostra l’importanza di informarsi adeguatamente.
Il passaggio al mercato libero per i clienti non vulnerabili è avvenuto per il gas il 1° gennaio 2024 e per l’energia elettrica il 1° luglio dello stesso anno. I clienti vulnerabili, invece, continueranno a essere serviti a condizioni definite dall’Autorità. Questo scenario evidenzia l’importanza di una transizione consapevole e informata per evitare scelte che possano risultare economicamente svantaggiose.
In sintesi, la proroga dell’offerta “Placet in deroga” rappresenta un’opportunità per gli utenti del gas di esplorare e confrontare le proprie opzioni contrattuali. Con una maggiore attenzione e informazione, i consumatori possono prendere decisioni più vantaggiose e ridurre il rischio di spese eccessive, promuovendo un mercato più equo e competitivo. Per scoprire gli incentivi disponibili, visita la nostra pagina dedicata ai bonus bollette.
Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…
C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…
Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…
Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…
Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…
L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…