Fringe Benefit 2023 Limiti, tassazione e welfare
Il nuovo Governo Meloni ha approvato una misura significativa tramite la Legge di Bilancio, che è entrata in vigore il primo gennaio 2023, riguardante l’introduzione di un aumento busta paga 2023. Questo bonus è destinato esclusivamente ai dipendenti statali e mira a fornire un emolumento accessorio che verrà erogato in tredici mensilità.
Il bonus rappresenta l’1,5% dell’importo complessivo della busta paga percepita dai dipendenti, ed è riconosciuto con l’unico scopo di influire sul trattamento di quiescenza, ovvero per il trattamento pensionistico.
Fino al mese di luglio, i dipendenti pubblici non hanno ancora potuto beneficiare dell’aumento dello stipendio, ma ci sono delle buone notizie in arrivo. Ad agosto, infatti, sarà erogata la prima rata del bonus direttamente in busta paga, e non solo: saranno corrisposti anche gli arretrati relativi al bonus accumulati durante i mesi precedenti, da gennaio a luglio.
Questo significa che a partire da agosto i dipendenti statali riceveranno il bonus mensile fino a 130 euro in busta paga, con la somma relativa ai mesi precedenti aggiunta al pagamento.
Esaminiamo, nel dettaglio, a chi è destinato il bonus fino a 130 euro in busta paga ad agosto e analizzeremo le variazioni degli importi dello stipendio.
Come indicato anche da NoiPa, il valore del bonus mensile in busta paga dipende dall’importo dello stipendio di ciascun lavoratore, in base al settore e alla mansione a cui sono assegnati. Presentiamo, di seguito, alcuni esempi per illustrare le varie situazioni:
L’importo di questo “emolumento accessorio una tantum” è determinato da un aumento pari all’1,5% dello stipendio dei dipendenti statali. A seconda delle posizioni professionali e delle buste paga, il bonus varierà di conseguenza. Le tabelle disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze forniscono dettagli specifici in merito agli importi.
L’aumento inizia da circa 30 euro come valore minimo, ma può aumentare man mano che si sale di posizione professionale e di importo della busta paga. Tuttavia, l’erogazione prevista per il mese di agosto sarà particolarmente significativa, poiché comprenderà anche tutte le mensilità arretrate da gennaio fino ad oggi.
Questo significa che i dipendenti che fino ad agosto hanno ricevuto solo l’aumento minimo potrebbero trovare un incremento di 185 euro lordi, ovvero la somma di tutti i mesi di bonus ancora non pagati. Al contrario, per i dirigenti di prima fascia, l’importo potrebbe raggiungere circa 534 euro considerando gli arretrati.
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su “Bonus Dipendenti Pubblici” per maggiori dettagli.
Se desiderate approfondire le agevolazioni rivolte alle famiglie e ai lavoratori, vi consigliamo di visitare la sezione dedicata sul nostro sito. Continuate a seguire Circuitolavoro.it per rimanere sempre informati su questi argomenti e altre notizie riguardanti il mondo del lavoro. Troverete informazioni utili e aggiornamenti su varie tematiche, comprese le agevolazioni, gli aiuti e molto altro.
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…