L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha recentemente pubblicato le tabelle ufficiali che delineano gli aumenti previsti per le pensioni nel 2025. Dopo aver esaminato oltre 20 milioni di posizioni, l’Inps ha completato l‘adeguamento delle pensioni e delle prestazioni assistenziali. Ecco i dettagli sugli incrementi previsti.
L’Inps ha chiarito che non sono previsti conguagli per il 2024. La circolare dell’Inps ha comunicato che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per il 2023 è stata fissata al +5,4%, con effetto dal 1° gennaio 2024. Di conseguenza, non sono previsti correttivi retroattivi per l’anno precedente.
Per il 2025, l’Inps ha stabilito un incremento delle pensioni pari al +0,8%, che entrerà in vigore dal 1° gennaio. Questo aumento riguarda tutti i trattamenti pensionistici, con specifiche modalità di applicazione a seconda dell’importo.
Le pensioni che rientrano nel trattamento minimo, fissato a 603,40 euro per effetto dell’incremento del +0,8% dal 1° gennaio 2025, vedranno un aumento del +2,2%, corrispondente a 13,27 euro. Ciò porterà gli assegni mensili a 616,67 euro.
L’Inps ha previsto un recupero dell’inflazione in base all’importo delle pensioni. Le pensioni pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo (fino a 2.394,44 euro lordi al mese) vedranno un recupero completo dell’inflazione, con un incremento dello 0,8%. Le pensioni tra quattro e cinque volte il trattamento minimo recupereranno il 90% dell’inflazione, pari a uno 0,72%, mentre le pensioni superiori a cinque volte il trattamento minimo (superiori a 2.993,06 euro lordi al mese) vedranno un recupero del 75% dell’inflazione, ovvero uno 0,60%.
L’incremento sarà applicato in base a diverse modalità, tra cui:
Inoltre, non rilevano i redditi posseduti dal soggetto per la corresponsione dell’incremento.
L’Inps ha confermato che l’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia per il 2025 è fissata a 67 anni, come precedentemente stabilito, nonostante le polemiche legate al simulatore di età di pensionamento.
Per quanto riguarda i conguagli fiscali, l’Inps ha ricordato che, qualora le ritenute Irpef del 2024 siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto, la differenza sarà recuperata nelle rate di pensione di gennaio e febbraio 2025. Per i pensionati con un importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro, e con conguagli superiori a 100 euro, la rateazione avverrà fino a novembre 2025.
In merito alle addizionali all’Irpef, queste verranno trattenute in rate mensili, con le seguenti scadenze:
L’importo delle addizionali dipende dalle aliquote stabilite dalle Regioni e dai Comuni, e verrà rideterminato se questi ultimi decidessero di modificare le aliquote.
L’Inps ha pubblicato il calendario delle pensioni per il 2025, con alcune variazioni legate ai giorni festivi. Le principali date di pagamento saranno:
Per i mesi di febbraio e marzo, ci saranno differenze di valuta tra Poste e banche, con il pagamento previsto per il 3 marzo.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…